Come posso denunciare un danno ambientale?

Eleonora Milani
2025-08-18 21:24:40
Numero di risposte
: 21
Per segnalare una criticità ambientale si deve scrivere e spedire un esposto al sindaco del comune dove il problema esiste descrivendo la criticità.
Sarà poi cura del sindaco richiedere, secondo le competenze assegnate, l’intervento di Arpa.
Che cosa deve contenere un esposto: i dati di chi scrive e possibilmente gli orari per essere contattato.
Il nome della persona o della ditta che si pensa essere responsabile dell’inquinamento.
La descrizione dell’inquinamento e delle sue probabili cause.
L’indirizzo del luogo inquinato.
Gli orari in cui si avverte il fenomeno.
Se ci sono altri cittadini interessati dall’inquinamento.

Gilda Bruno
2025-08-11 07:06:02
Numero di risposte
: 12
Se un cittadino ritiene di aver individuato violazioni delle leggi in materia di tutela ambientale, igiene e sanità, può comunicare il problema al Comune che attiverà i controlli necessari per la verifica di quanto segnalato e adottando i provvedimenti di competenza per il ripristino della situazione a norma di legge.
L'esposto in materia ambientale può essere presentato per: abbandono di rifiuti scarichi idrici inquinamento dell’aria emissione di cattivi odori inquinamento acustico presenza di amianto inquinamento elettromagnetico.

David Battaglia
2025-08-07 04:59:01
Numero di risposte
: 17
Tutti i reati, comunque, sono perseguibili di ufficio.
In questo caso se si assiste a un reato anche se non è a proprio danno, la soluzione migliore è quella di recarsi presso l’autorità giudiziaria ed esporre i fatti ai quali si è assistito.
In questo caso basta fare un esposto che deve essere poi consegnato alle autorità.
Oggi si può denunciare l’illegalità dei reati ambientali in modo anonimo anche non presso i principali uffici delle autorità.
Un’altra soluzione potrebbe essere quella di richiedere aiuto e supporto a fronte di una denuncia attraverso dei programmi dedicati come quelli di Aics Ambiente che permette di fare la segnalazione senza rilasciare i propri dati personali.
In questo caso si è tutelati al 100% e il proprio nome non comparirà mai all’interno della denuncia.
Bisogna però effettuare una segnalazione completa e per questo al momento della denuncia viene richiesto il luogo esatto in cui si sta verificando un reato di inquinamento o di disastro ambientale.
Se si vuole essere molto precisi è possibile inviare video e foto che dimostrano la veridicità del reato e al contempo si possono inviare anche le coordinate che dimostrano dove è presente la discarica abusiva o comunque dove si disputa il reato ambientale.
Oltre a poter denunciare il reato di inquinamento o di disastro ambientale attraverso associazioni che garantiscono l’anonimato è possibile anche effettuare la denuncia in prima persona.
In questo caso, bisogna recarsi alle autorità di zona e compilare la denuncia al fine di permettere l’avvio di una indagine.
Il primo passo è scegliere se fare la denuncia al Corpo Forestale, ai Carabinieri oppure ai Vigili Urbani.
Una volta scelto il corpo al quale rivolgersi bisognerà essere precisi su cosa si è visto e in che zona si sta perpetrando questo reato.
Naturalmente, se si sa anche chi è il presunto colpevole è possibile indicare la persona responsabile (meglio se si hanno le prove a riguardo), in questo modo sarà possibile per le forze dell’ordine svolgere al meglio le indagini e porre fine all’atto inquinante.

Clodovea Bellini
2025-07-27 01:18:09
Numero di risposte
: 22
Le regioni, le province autonome e gli enti locali, anche associati, nonché le persone fisiche o giuridiche che sono o che potrebbero essere colpite dal danno ambientale o che vantino un interesse legittimante la partecipazione al procedimento relativo all’adozione delle misure di precauzione, di prevenzione o di ripristino previste dalla parte sesta del presente decreto, possono presentare al Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, depositandole presso le Prefetture – Uffici territoriali del Governo, denunce e osservazioni, corredate da documenti ed informazioni, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minaccia imminente di danno ambientale e chiedere l’intervento statale a tutela dell’ambiente a norma della parte sesta del presente decreto.
Esiste un’apposita modulistica per le segnalazioni da trasmettere ai sensi dell’art. 309, D.Lgs. n. 152/2006, che è stata diramata a tutte le Prefetture ed è divisa in sei paragrafi: informazioni circa il soggetto istante e l’interesse alla presentazione dell’istanza;evento dannoso ed eventuale responsabile;danno o minaccia di danno ambientale;localizzazione dell’evento dannoso;risorse naturali coinvolte e localizzazione del danno ambientale o della minaccia di danno ambientale;allegati.
Ogni operatore che riscontri un potenziale danno ambientale deve attivare entro 24 ore le prime misure di contenimento ai sensi dell’art. 242, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006, e la contestuale comunicazione agli Enti.

Pericle Mariani
2025-07-27 01:15:01
Numero di risposte
: 20
Se sei a conoscenza di un danno ambientale, puoi segnalarlo tramite il nostro portale.
Segui i passaggi: Raccogli informazioni dettagliate sul possibile danno ambientale o sulla minaccia di esso, causato a suolo, acqua, nonché a specie e habitat protetti dalla normativa nazionale e comunitaria.
Accedi al modulo di segnalazione online
Insieme al modulo sul sito è presente una guida alla compilazione.
L’art. 309 del Codice dell’Ambiente prevede che le regioni, le province autonome e gli enti locali, anche associati, nonché le persone fisiche o giuridiche che sono o che potrebbero essere colpite dal danno ambientale o che vantino un interesse legittimante la partecipazione al procedimento relativo all'adozione delle misure di precauzione, di prevenzione o di ripristino previste dalla parte sesta del decreto legislativo n. 152/2006 possono presentare al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica le richieste di intervento statale per segnalare eventuali casi di minaccia di danno ambientale o di danno ambientale corredati dai documenti e dalle informazioni a loro disposizione.
I soggetti legittimati possono presentare tali richieste al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica depositandole presso le Prefetture - Uffici territoriali del Governo, corredate da documenti ed informazioni concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minaccia imminente di danno ambientale e chiedere l'intervento statale a tutela dell'ambiente a norma della parte sesta del Codice dell’Ambiente.

Giacomo Rinaldi
2025-07-27 00:33:47
Numero di risposte
: 18
Per segnalare un inquinamento ambientale è necessario scrivere un esposto al sindaco del comune in cui è ubicato il luogo in cui è in atto l’inquinamento.
Sarà, quindi, il sindaco a inoltrare la segnalazione all’Arpa competente per territorio.
L’esposto deve contenere le seguenti informazioni: dati anagrafici del dichiarante e informazioni di contatto, nome della persona fisica o denominazione dell’impresa che si presume essere responsabile dell’inquinamento, descrizione della fonte di inquinamento e delle sue possibili cause, riferimenti geografici del luogo inquinato, fasce orarie in cui viene avvertito l’inquinamento, eventuali altri cittadini interessati dall’inquinamento, data e firma.
Ogni cittadino che verifica l’esistenza di una fonte di inquinamento ambientale, o ha il mero sospetto che ciò sia in atto, può segnalare tale fattispecie alle autorità competenti affinché adottino i provvedimenti conseguenti.
Per conoscere le modalità di inoltro dell’esposto di inquinamento ambientale e a chi indirizzarlo occorre verificare, per ogni singola regione, cosa prevedono in merito le singole agenzie ambientali regionali.
In ogni regione italiana, è istituita una apposita agenzia per la protezione dell’ambiente e occorre, dunque, verificare, regione per regione, quali sono le regole previste per l’invio di esposti in materia ambientale.
Leggi anche
- Come viene risarcito il danno ambientale?
- Cosa bisogna fare per chiedere risarcimento danni?
- Cosa si intende per danno ambientale?
- Quanto tempo si ha per richiedere il risarcimento del danno?
- Come deve essere un danno per essere risarcito?
- Quanto tempo c'è per denunciare un danno?
- Che cos'è il reato di danno ambientale?
- Quanto costa fare causa per risarcimento danni?
- Quali sono le caratteristiche del danno ambientale?