Quanto tempo c'è per denunciare un danno?

Michele Ricci
2025-07-27 05:25:05
Numero di risposte
: 18
La denuncia è l’atto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio ne informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria. Quando la denuncia è facoltativa non è previsto alcun termine per la sua presentazione, mentre nei casi di denuncia obbligatoria apposite disposizioni stabiliscono il termine entro il quale essa deve essere fatta. La querela deve essere presentata: entro 3 mesi dal giorno in cui si ha notizia del fatto che costituisce il reato entro 12 mesi per reati contro la libertà sessuale. La remissione prende il nome di remissione. Affinché la querela sia archiviata, è necessario che la remissione sia accettata dal querelato che, se innocente, potrebbe avere invece interesse a dimostrare attraverso il processo la sua completa estraneità al reato. L’esposto è l’atto con cui si richiede l'intervento dell'Autorità di Pubblica Sicurezza presentato in caso di dissidi tra privati da una o da entrambe le parti coinvolte. Se dai fatti si configura un reato, l'Ufficiale di P.S.: deve informare l'Autorità giudiziaria, se il fatto è perseguibile d'ufficio se si tratta di delitto perseguibile a querela può, a richiesta, esperire un preventivo componimento della vertenza, senza che ciò pregiudichi il successivo esercizio del diritto di querela. In sostanza, l’esposto è la segnalazione che il cittadino fa all’autorità giudiziaria per sottoporre alla sua attenzione fatti di cui ha notizia affinchè valuti se ricorre un’ipotesi di reato.

Simona Romano
2025-07-27 00:06:33
Numero di risposte
: 18
Per andare in giudizio occorre attendere che siano decorsi i termini dal momento in cui il danneggiato ha chiesto il risarcimento del danno a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC: 60 giorni in caso di danno al mezzo; 90 giorni in caso di danno fisico. I tempi sono gli stessi della procedura di risarcimento ordinaria RCA, ma l'eventuale mancanza di uno o più dati fondamentali per formulare l'offerta di risarcimento sospende e non interrompe i 30, 60 o 90 giorni che la Compagnia ha per formulare l'offerta.
Le tempistiche di pubblicazione del verbale sono le seguenti: per gli incidenti senza danni alle persone si devono attendere circa 90 giorni; per gli incidenti con feriti si arriva anche a 120 giorni.
In caso di vittoria dell'assicurato, la somma offerta che la Compagnia assicurativa è comunque tenuta ad erogare entro 15 giorni dalla comunicazione della proposta, fungerà da acconto dell'importo totale dovuto.
La Compagnia è tenuta a indicare quali informazioni mancano o spiegare i motivi della mancata offerta.
La somma offerta dalla propria Compagnia può essere accettata o rifiutata.
L'assicurato ha anche diritto a non rispondere.
Ma la Compagnia dovrà comunque liquidare l'importo entro 15 giorni.
Leggi anche
- Come viene risarcito il danno ambientale?
- Come posso denunciare un danno ambientale?
- Cosa bisogna fare per chiedere risarcimento danni?
- Cosa si intende per danno ambientale?
- Quanto tempo si ha per richiedere il risarcimento del danno?
- Come deve essere un danno per essere risarcito?
- Che cos'è il reato di danno ambientale?
- Quanto costa fare causa per risarcimento danni?
- Quali sono le caratteristiche del danno ambientale?