Quali sono le caratteristiche del danno ambientale?

Deborah Greco
2025-07-27 04:41:51
Numero di risposte
: 15
È danno ambientale qualsiasi deterioramento significativo e misurabile, diretto o indiretto di una risorsa naturale o dell’utilità assicurata da quest’ultima.
La definizione a carattere generale viene specificata dal comma successivo, che detta un’elencazione di fattispecie, costruite alla stregua della direttiva 2004/35/CE, fornendo un’analitica e documentata classificazione delle risorse la cui lesione comporta danno ambientale giuridicamente rilevante.
Il danno all’ambiente riflette questa configurazione trasversale del valore ambiente e non può consistere esclusivamente nel pregiudizio ai singoli elementi che lo compongono o a una sua sola dimensione, quale è quella ecologico-materiale presa in considerazione dalla normativa speciale.
La previsione, pur nella molteplicità delle ipotesi regolate e nonostante la dettagliata elencazione delle singole componenti del danno ambientale, non è in realtà esaustiva dell’intera, possibile casistica di eventi pregiudizievoli all’ambiente.
Così, ad esempio, non vi compare l’inquinamento atmosferico; ma è indubbio che esso costituisce danno ambientale ai sensi del nuovo Codice ambientale, dal momento che la tutela dell’aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera sono espressamente disciplinate dalla Parte V del decreto legislativo n. 152/2006.
Conferma di ciò fornisce proprio l’art. 311 che contiene, quanto al danno, una previsione di vasta portata che si discosta di gran lunga dalla tecnica utilizzata dal legislatore comunitario e che presuppone un’idea di danno come pregiudizio del valore ambiente in sé; non, quindi, come lesione specifica, tipicamente prevista, delle sue singole e normativamente individuate componenti.

Giuliano Barone
2025-07-27 00:20:41
Numero di risposte
: 15
Il danno ambientale è qualsiasi deterioramento significativo e misurabile, diretto o indiretto, di una risorsa naturale o dell’utilità assicurata da quest’ultima.
La differenza tra danno e impatto ambientale è che il danno si valuta a posteriori, quando eventi ambientali connessi sono già accaduti, mentre l’impatto si quantifica preventivamente stimando ciò che è prevedibile accada a seguito di cambiamenti ambientali.
Il nostro ordinamento, con il D.Lgs. 152/06 “Testo unico sull’ambiente”, sancisce il principio per il quale chi inquina paga e cioè chi si rende responsabile di un danno ambientale è tenuto a risarcire la comunità e a ripristinare lo stato ambientale precedente al danno oltre ad arrecare a sé stesso un danno di immagine e di reputazionale incalcolabile.
Le conseguenze penali si riflettono sull’alta direzione e sui “ruoli apicali” e cioè gli RDP deputati al controllo delle anomalie e delle probabili conseguenti emergenze.
Leggi anche
- Come viene risarcito il danno ambientale?
- Come posso denunciare un danno ambientale?
- Cosa bisogna fare per chiedere risarcimento danni?
- Cosa si intende per danno ambientale?
- Quanto tempo si ha per richiedere il risarcimento del danno?
- Come deve essere un danno per essere risarcito?
- Quanto tempo c'è per denunciare un danno?
- Che cos'è il reato di danno ambientale?
- Quanto costa fare causa per risarcimento danni?