Come richiedere l'indennità per ritardo?

Angela Carbone
2025-07-27 09:32:20
Numero di risposte
: 9
Per i treni Frecce, Intercity e Intercity Notte puoi richiedere l’indennità entro 1 anno dal viaggio o dalla scadenza dell’abbonamento utilizzando la funzionalità “Richiedi Indennizzo” nella tua area riservata o dopo aver richiamato il viaggio.
Puoi anche compilare l’apposito web form.
Attraverso il servizio di rimborso Smart Refund è possibile richiedere l'indennità.
In biglietteria o presso l’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto puoi richiedere l'indennità.
Al Call Center, solo per i biglietti acquistati tramite il Call Center o su questo sito e app, puoi richiedere l'indennità.
Negli altri casi puoi chiedere l'indennità procedendo compilando l’apposito web form.
Il modulo disponibile in biglietteria o su questo sito può essere inviato per posta, entro 1 anno dal ritardo, alla Direzione Regionale/Provinciale competente per la località di destinazione.
Se hai acquistato un biglietto per un servizio internazionale tramite i canali di vendita Trenitalia, puoi richiedere l’indennità in caso di ritardo entro 1 anno presentando l’apposito modulo presso qualsiasi biglietteria o all’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto.
Compilando l’apposito web form puoi richiedere l'indennità per i treni internazionali.

Marianita Damico
2025-07-27 07:42:31
Numero di risposte
: 23
I passeggeri possono richiedere gli indennizzi previsti dalla normativa entro 1 anno dalla data in cui si è verificato il ritardo o dalla scadenza dell’abbonamento, sul sito di Trenitalia per i biglietti acquistati on line o su app, compilando l’apposito web form disponibile sul sito della società ferroviaria.
I passeggeri possono richiedere gli indennizzi anche all’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto.
I passeggeri possono richiedere gli indennizzi inoltre presso qualsiasi biglietteria.
I passeggeri possono richiedere gli indennizzi infine al Call Center Trenitalia.

Soriana Battaglia
2025-07-27 07:34:10
Numero di risposte
: 10
Per chiedere il rimborso istantaneo è necessario andare sulla pagina dedicata del sito web di Trenitalia o sull’app, nella sezione Info e Assistenza/Info su Rimborsi.
In alternativa, si può partire dal messaggio di Smart Caring che riceviamo in caso di ritardo, cancellazione e sciopero.
Scelta la modalità, basta inserire il nostro indirizzo e-mail e, dopo aver ricevuto il codice OTP sul cellulare, procedere con la richiesta e ottenere l’importo dovuto immediatamente.

Sarita Ferraro
2025-07-27 06:40:52
Numero di risposte
: 11
I passeggeri possono richiedere gli indennizzi previsti dalla normativa entro 1 anno dalla data in cui si è verificato il ritardo o dalla scadenza dell’abbonamento, sul sito di Trenitalia per i biglietti acquistati on line o su app, compilando l’apposito web form disponibile sul sito della società ferroviaria.
All’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto.
Presso qualsiasi biglietteria.
Al Call Center Trenitalia.
Per richiedere il rimborso è possibile compilare l’apposito webform disponibile sul sito di Trenitalia, solo per i biglietti ticketless.
Presso la biglietteria.
Telefonando al Call Center, per i biglietti ticketless acquistati sul sito, tramite l’App o il Call Center.
Tramite posta a “Trenitalia S.p.A., Ufficio Reclami e Rimborsi, Piazza della Croce Rossa 1, 00161 Roma”.
Leggi anche
- Come posso ottenere un risarcimento danni per un ritardo aereo?
- Quando si può chiedere il rimborso per ritardo?
- Come ottenere risarcimento aereo?
- Come si calcolano le 3 ore di ritardo aereo?
- Quanto è affidabile AirHelp?
- Quanto tempo ho per richiedere un rimborso per un volo ritardato?
- Come ottenere il risarcimento?
- Quando Ryanair rimborsa per ritardo?