Contratto preliminare è vincolante?

Violante Guerra
2025-08-10 04:28:04
Numero di risposte
: 26
Il contratto preliminare, conosciuto anche come compromesso, è un accordo vincolante regolato dal Codice Civile italiano.
Il contratto preliminare deve contenere alcuni elementi essenziali per essere valido e vincolante.
Uno degli elementi chiave del contratto preliminare è la caparra confirmatoria, un importo che l’acquirente versa al venditore come garanzia del suo impegno.
Se l’acquirente recede senza giustificato motivo, il venditore può trattenere la caparra.
Al contrario, se è il venditore a non rispettare gli accordi, l’acquirente ha diritto al doppio della caparra.
Secondo l’art. 2645-bis del Codice Civile, il contratto preliminare può essere trascritto nei registri immobiliari.
Nel caso in cui una delle parti non rispetti gli impegni presi nel contratto preliminare, la parte adempiente può richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni.
Questo diritto è previsto dall’art. 1453 del Codice Civile, che consente alla parte lesa di chiedere la risoluzione giudiziale del contratto preliminare.
Il contratto preliminare è uno strumento essenziale per garantire che la compravendita di un immobile avvenga senza problemi e secondo le norme del Codice Civile.

Margherita Silvestri
2025-07-27 20:46:04
Numero di risposte
: 29
Il contratto preliminare di vendita è un vero e proprio contratto tra venditore e acquirente, con il quale entrambe le parti si impegnano a concludere il contratto definitivo di compravendita in un secondo momento. Se la proposta d’acquisto contiene tutti gli elementi essenziali della vendita e viene accettata, può assumere valore di preliminare di vendita, con conseguenze legali rilevanti.
Perché una proposta d’acquisto possa essere considerata un preliminare di vendita, deve contenere alcuni elementi chiave: accordo tra le parti, identificazione dell’immobile, prezzo di vendita, obbligo di stipulare il contratto definitivo, forma scritta.
Se una proposta accettata viene qualificata come preliminare di vendita, si generano precisi effetti giuridici, tra cui esecuzione forzata in forma specifica, obbligo di registrazione, tutela del promissario acquirente.
Se la proposta accettata assume il valore di preliminare di vendita, il mancato rispetto degli accordi potrà essere risolto con l’esecuzione forzata.
Leggi anche
- Cosa vuol dire contratto preliminare?
- Che valore ha il contratto preliminare?
- Cosa succede se non viene rispettato il contratto preliminare?
- Quanto dura il contratto preliminare?
- Perché si fa il preliminare?
- Come svincolarsi da un contratto preliminare?
- Cosa succede se il venditore non rispetta la mia proposta di acquisto?
- Quanti soldi si danno al preliminare?
- Cosa succede se non trascrivo il contratto preliminare di compravendita?