Come si può disdire un contratto di agenzia?

Federica Negri
2025-07-27 22:38:28
Numero di risposte
: 13
Per i rapporti non formalizzati non vi è alcun obbligo di comunicazione.
Ovviamente per correttezza, e visto che, comunque, dovrà dare un preavviso alle altre aziende con cui ha in corso un regolare contratto, le consigliamo di effettuare una comunicazione con cui rappresenta l’intenzione di cessare la collaborazione occasionale.
Per il contratto sottoscritto nel 2014 che richiama gli Accordi Economici Collettivi il preavviso da dare dovrà essere pari a 3 mesi e durante tale periodo il rapporto proseguirà con gli stessi diritti e doveri esistenti in vigenza di contratto.
In questo caso comunque l’Azienda, ricevuta la disdetta ha facoltà, entro 30 giorni, di esonerarla in tutto o in parte dal periodo di preavviso senza che alcuna indennità di mancato preavviso sia dovuta da ciascuna delle parti.
Per il contratto che non richiama gli AEC, invece il riferimento è dato dall’art. 1750 del c.c. che prevede che la parte recedente rispetti un preavviso di 1 mese per il primo anno di rapporto, 2 per il secondo e così via sino ad un massimo di 6, quindi occorre solo far riferimento alla data di stipula.
Il codice civile, a differenza degli AEC, non contempla la facoltà per la parte che riceve comunicazione di disdetta di rinunciare al preavviso, ma è ovviamente salva la possibilità per le parti di trovare un accordo sul punto.
Leggi anche
- Come funziona un contratto tramite agenzia?
- Qual è la durata di un contratto di agenzia?
- Come funziona il contratto a provvigioni?
- Quanto dura il contratto con l'agenzia?
- Quante tasse si pagano sulle provvigioni?
- Quali sono gli elementi essenziali di un contratto di agenzia?
- Quali sono i vantaggi dell'assunzione tramite agenzia interinale?