Qual è la durata di un contratto di agenzia?

Giulio Santoro
2025-07-28 00:17:23
Numero di risposte
: 19
Il contratto di agenzia a tempo determinato che continui ad essere eseguito dalle parti successivamente alla scadenza del termine si trasforma in contratto a tempo indeterminato.
Se il contratto di agenzia e' a tempo indeterminato, ciascuna delle parti puo' recedere dal contratto stesso dandone preavviso all'altra entro un termine stabilito.
Il termine di preavviso non puo' comunque essere inferiore ad un mese per il primo anno di durata del contratto, a due mesi per il secondo anno iniziato, a tre mesi per il terzo anno iniziato, a quattro mesi per il quarto anno, a cinque mesi per il quinto anno e a sei mesi per il sesto anno e per tutti gli anni successivi.
Le parti possono concordare termini di preavviso di maggiore durata, ma il preponente non puo' osservare un termine inferiore a quello posto a carico dell'agente.
Salvo diverso accordo tra le parti, la scadenza del termine di preavviso deve coincidere con l'ultimo giorno del mese di calendario.

Lazzaro Villa
2025-07-27 21:30:30
Numero di risposte
: 9
Un contratto di agenzia può essere stipulato a tempo determinato e indeterminato.
Quali sono le differenze principali tra le due tipologie di contratto, a parte l’ovvio aspetto della durata?
Si può recedere dal contratto a tempo determinato prima della sua scadenza naturale e, in questo caso, è previsto un preavviso?
Le indennità di fine rapporto rientrano tra quanto spetta all’agente di commercio alla conclusione del mandato a tempo determinato?
Come gestire l’eventuale rinnovo?
Leggi anche
- Come funziona un contratto tramite agenzia?
- Come funziona il contratto a provvigioni?
- Quanto dura il contratto con l'agenzia?
- Come si può disdire un contratto di agenzia?
- Quante tasse si pagano sulle provvigioni?
- Quali sono gli elementi essenziali di un contratto di agenzia?
- Quali sono i vantaggi dell'assunzione tramite agenzia interinale?