:

Come mettersi in regola con gli affitti brevi?

Giobbe Longo
Giobbe Longo
2025-07-28 04:38:23
Numero di risposte : 13
0
Il locatore, o il titolare della struttura ricettiva, deve richiedere il Cin al Ministero del Turismo, che gestisce la relativa banca dati. La richiesta va avanzata tramite la piattaforma BDSR, dopo essersi autenticati con identità digitale Spid o carta di identità e Cie. Una volta effettuato l’accesso, basta seguire una procedura guidata e in pochi minuti il sistema invierà una mail di notifica dell’avvenuta creazione del Cin. Per ottenere il Cin, è necessario che l’immobile venga dato in locazione per un breve periodo, non superiore a 30 giorni. Necessaria anche la presenza di estintori portatili. Le strutture ricettive avranno due mesi di tempo per adeguarsi. Dal dicembre 2025 diventa operativo il sistema di sanzioni. Sono previste multe molto severe, e cioè fino a 5mila euro per chi pubblicizza senza Cin e 8mila euro per chi affitta senza questo codice. La nuova regola sarà la tolleranza zero verso ogni abusivismo. Infatti, oltre alla sanzione pecuniaria, le attività non in regola rischiano di sparire temporaneamente dal web, poiché le piattaforme di turismo online si sono impegnate a non pubblicizzarle.
Manuela Pellegrino
Manuela Pellegrino
2025-07-28 03:14:01
Numero di risposte : 16
0
Serve richiedere le credenziali alla Questura della zona dove si trova l’immobile. Tutti gli ospiti vanno registrati sul portale Alloggiati Web entro 24 ore dal check-in. La registrazione è obbligatoria anche se l’ospite resta solo una notte. È in vigore l’obbligo di indicare il CIR negli annunci pubblicati online. La mancata comunicazione è sanzionata penalmente.