Come funziona l'affitto a breve termine?

Rosalino De rosa
2025-08-06 14:03:27
Numero di risposte
: 23
Il contratto di locazione breve può avere ad oggetto, unitamente alla messa a disposizione dell’immobile abitativo, la fornitura di biancheria e la pulizia dei locali, nonché altri servizi come, ad esempio, la fornitura di utenze, wi-fi, aria condizionata, che risultano strettamente connessi all’utilizzo dell’immobile, incidendo sull’ammontare del canone o del corrispettivo.
Gli intermediari che intervengono nel pagamento o incassano i canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve devono operare su quelle somme, in qualità di sostituti d’imposta, una ritenuta del 21% a titolo d’acconto, da versare tramite modello F24, con il codice tributo “1919”.
I soggetti residenti in Italia devono trasmettere i dati utilizzando il canale Entratel/Fisconline, direttamente o tramite intermediari abilitati.
Per la compilazione del file contenente i dati vanno utilizzati i prodotti software resi disponibili gratuitamente dall’Agenzia delle entrate.
I soggetti non residenti, in possesso di una stabile organizzazione in Italia, e quelli residenti al di fuori dell’Unione europea, in possesso di una stabile organizzazione in uno Stato membro, se incassano i canoni/corrispettivi o intervengono nel pagamento, provvedono agli adempimenti tramite la stabile organizzazione.
I soggetti residenti al di fuori dell’UE, privi di stabile organizzazione in uno Stato membro, per adempiere gli obblighi, devono nominare un rappresentante fiscale.

Antonietta Gentile
2025-07-28 05:43:55
Numero di risposte
: 11
Il contratto per affitti brevi viene stipulato quando un immobile a uso abitativo viene concesso in locazione per un periodo di tempo che non supera i 30 giorni.
Il contratto può includere anche la fornitura di biancheria, la pulizia degli ambienti e altri servizi, quali l’approvvigionamento di utenze o aria condizionata.
Questi servizi, a loro volta, influenzano l’importo del canone di locazione, che viene fissato liberamente dalle parti e non è soggetto a vincoli di prezzo.
Il contratto di affitto breve viene stipulato da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, ma può anche essere gestito tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o per mezzo di portali online di prenotazioni.
Il contratto per affitti brevi si distingue per alcune caratteristiche peculiari e per alcune condizioni che deve necessariamente rispettare.
È un accordo temporaneo, che può essere soggetto a rinnovo può essere stipulato sia dal proprietario dell’immobile, sia da un intermediario immobiliare.
Gli affitti brevi a uso turistico non possono superare i 30 giorni consecutivi.
Per contratti inferiori ai 30 giorni, non è necessaria la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, ma è obbligatorio inviare una comunicazione alla Questura con i nominativi degli occupanti.
In caso di affitti inferiori ai 30 giorni è possibile stipulare un contratto verbale, sebbene questa pratica sia fortemente sconsigliata in quanto priva di tutele legali in caso di controversie.
Può capitare che inquilini che hanno stipulato un contratto per affitti brevi desiderino prolungare il loro soggiorno.
In questo caso, ci sono due opzioni possibili: se l’estensione riguarda solo pochi giorni, si può stipulare un nuovo contratto per affitti brevi; se invece il soggiorno supera i 30 giorni, si dovrà passare a un contratto transitorio.
Leggi anche
- Quali sono le nuove regole per gli affitti brevi?
- Come mettersi in regola con gli affitti brevi?
- Cosa succede agli affitti brevi?
- Qual è la metratura minima per gli affitti brevi?
- Chi paga le utenze negli affitti brevi?
- Che requisiti deve avere una casa per affitti brevi?
- Quali sono le nuove norme per gli affitti brevi nel 2025?
- Quali sono i requisiti per gli affitti brevi?
- Come impedire gli affitti brevi?
- Qual è la durata massima di un contratto di affitto breve?
- Quali sono gli svantaggi degli affitti brevi?
- Qual è la differenza tra una locazione breve e una casa vacanze?
- Quanto può rendere un affitto breve?
- Quali sono gli obblighi per gli affitti brevi?