Come funziona il contratto a provvigioni?

Loretta Fontana
2025-07-28 00:25:29
Numero di risposte
: 17
La provvigione all’agenzia immobiliare è il compenso che spetta al professionista per i servizi di intermediazione che ha reso nel corso di una particolare transazione.
L’ammontare del compenso viene determinato da una percentuale sul prezzo di vendita dell’immobile o sul canone di affitto e deve essere concordato tra il cliente e l’agenzia immobiliare nel momento in cui viene sottoscritto il contratto di mediazione.
La percentuale sulla quale calcolare la provvigione viene generalmente definita all’interno del contratto che viene stipulato tra il venditore – o in certi casi l’acquirente – e l’agenzia immobiliare.
La provvigione serve proprio a remunerare i servizi messi a disposizione dall’agenzia immobiliare.
Il compenso viene ripartito tra il venditore e l’acquirente in parti uguali.
La provvigione, almeno nella maggior parte delle occasioni, viene versata nel momento in cui la transazione immobiliare si chiude.
La provvigione che spetta all’agenzia immobiliare corrisponde ad una percentuale del prezzo d’acquisto dell’immobile.
Sono tenuti al suo versamento sia il venditore che l’acquirente.
La provvigione deve essere versata all’agenzia immobiliare nel momento in cui siano state soddisfatte le seguenti condizioni: le attività messe in atto dall’agente siano state determinanti per portare a termina la compravendita immobiliare; le parti abbiano stipulato un vincolo giuridico – il cosiddetto contratto preliminare o compromesso – che porti alla vendita dell’immobile.
Nel momento in cui si dovessero venire a determinare queste due condizioni, l’agente immobiliare ha diritto a ricevere la provvigione.
Leggi anche
- Come funziona un contratto tramite agenzia?
- Qual è la durata di un contratto di agenzia?
- Quanto dura il contratto con l'agenzia?
- Come si può disdire un contratto di agenzia?
- Quante tasse si pagano sulle provvigioni?
- Quali sono gli elementi essenziali di un contratto di agenzia?
- Quali sono i vantaggi dell'assunzione tramite agenzia interinale?