Come liberarsi dai debiti senza pagare i creditori?

Vania Cattaneo
2025-07-28 19:38:18
Numero di risposte
: 16
L’esdebitazione è una procedura che consente la cancellazione dei debiti in specifici casi. Essa è disciplinata dall’art. 14-terdecies della L. 3/2012, che introduce una specifica procedura per chi è sommerso dai debiti e non riesce a farvi fronte. Si tratta di un accordo tra il debitore e i suoi creditori, in cui questi ultimi accettano di ricevere solo una parte del credito vantata, calcolata in base alle possibilità economiche del debitore. La restante parte del debito viene poi cancellata, permettendo così al debitore di liberarsi dall’obbligazione. Attraverso questa procedura, tali soggetti possono beneficiare di una cancellazione di quella parte di debito che non sono in grado di pagare, offrendo comunque ai creditori la possibilità di recuperare una parte dei loro crediti. In questo modo, il debitore può vedere i propri debiti residui estinti e il proprio nome rimosso dal CRIF. L’esdebitazione, quindi, non solo permette di cancellare i debiti pagando solo ciò che ci si può effettivamente permettere, ma lo fa garantendo una certa tranquillità. L’esdebitazione, dunque, rappresenta una sorta di condono, un accordo che riunisce tutti i creditori in un unico credito da sanare in base alle reali possibilità del debitore, il quale mantiene comunque una liquidità sufficiente per condurre una vita dignitosa. Una volta ammesso alla stessa, il debitore ottiene un piano di rientro sostenibile, che gli permette di vivere dignitosamente.

Rodolfo Negri
2025-07-28 18:07:50
Numero di risposte
: 13
La legge sul sovraindebitamento è uno strumento che difficilmente può essere utilizzato al meglio da chi non possiede conoscenze e competenze specifiche in ambito economico, finanziario e giuridico.
Noi di Ri.Analisi ti aiutiamo ad uscire dai debiti in 5 passi:
Esame del caso: prima di tutto ascoltiamo la tua storia e valutiamo gratuitamente se è possibile offrirti un aiuto concreto delucidandoti nel modo più semplice e trasparente possibile cosa prevede la legge salva suicidi e quale potrebbe essere la strategia più appropriata per te.
Presentazione dell’istanza: presentiamo al Giudice competente l'istanza di esdebitazione e il conseguente piano di rientro che comporta sospensione immediata di tutte le eventuali procedure di pignoramento in corso.
In sintesi, Ri.Analisi si occuperà di predisporre tutto il necessario per l’avvio della pratica e di seguirla sotto ogni punto in senso cronologico e operativo.
Possiamo risolvere il tuo problema dei troppi debiti, liberarti dalla pressione continua dei tuoi creditori e trovare la soluzione per farti ricominciare a vivere senza debiti.
Chiusura: portiamo la pratica fino alla sentenza del giudice, che nella nostra esperienza comporta l’estinzione totale o parziale del debito nel 99,8% dei casi.
Leggi anche
- Quanto dura un fallimento personale?
- Quali sono le condizioni per il fallimento personale per debiti?
- Una persona fisica può fallire?
- Cosa succede se una ditta individuale fallisce?
- Quanti debiti devi avere per fallire?
- Cosa si intende per fallimento personale?
- Cosa rischia un fallito?
- Quali sono le conseguenze personali per un imprenditore fallito?
- Cosa succede a chi non può più pagare i debiti?