Quali sono le condizioni per il fallimento personale per debiti?

Stella Martino
2025-07-28 16:04:15
Numero di risposte
: 19
Il fallimento di una persona fisica non può avvenire poiché riguarda individui che esercitano attività di piccoli imprenditori o impresa che hanno investito fino ad un massimo di 300.000 euro, con ricavi che negli ultimi tre bilanci non hanno superato i 200.000 euro e con un ammontare di debiti inferiore a 500.000 euro.
A parte per la situazione di sovraindebitamento, una persona fisica può accedere alla procedura di fallimento se, negli ultimi cinque anni, non ha usufruito della stessa procedura e non ha subito una revoca o cessazione degli effetti di un piano precedente.
Inoltre, sarà tenuta a presentare tutta la documentazione necessaria per ricostruire la situazione patrimoniale.
Grazie alla procedura di esdebitamento prevista dalla legge 179/2012, le persone fisiche possono dichiarare fallimento nel caso in cui non possono far fronte ai debiti contratti.

Sabatino Fiore
2025-07-28 15:34:02
Numero di risposte
: 13
Il debitore deve dimostrare la sua eccedenza di debiti.
Il debitore deve dimostrare al giudice che qualsiasi accordo amichevole con i creditori è escluso.
Il fallimento personale deve essere considerato esclusivamente come l'ultima risorsa.
Il debitore deve dimostrare che il suo budget sarà equilibrato in futuro e che sarà in grado di controllare le sue finanze senza indebitarsi nuovamente.
Dopo il fallimento, il budget deve poter includere almeno il minimo vitale e la tassa corrente.
Lo scopo del fallimento personale è di offrire la possibilità al debitore di ripartire su basi migliori.
Il debitore deve disporre di circa CHF 4'000 per pagare un anticipo di spese legate al fallimento.
La procedura prevede un giudice, l'ufficio fallimenti e varie pubblicazioni sul Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) e sul Foglio ufficiale cantonale.

Ivana Fontana
2025-07-28 14:54:56
Numero di risposte
: 17
Le persone fisiche, che non sono quindi iscritte nel registro di commercio, sono tuttavia soggette a determinate condizioni. Devono essere in grado di dimostrare il loro sovraindebitamento. Il debitore deve inoltre dimostrare che non è stato possibile raggiungere un accordo extragiudiziale con i vari creditori. Il fallimento personale è l'ultima soluzione possibile per una persona indebitata. Pertanto, se le persone colpite da sovraindebitamento e insolvenza non sono in grado di rimborsare i loro debiti e le loro cause, possono dichiarare la loro situazione e il loro desiderio di dichiarare fallimento personale presso l'ufficio di esecuzione della loro regione.

Felice Bellini
2025-07-28 14:01:37
Numero di risposte
: 9
La Germania, ad esempio, ha una legge sul fallimento personale chiamata “Privatinsolvenz” che prevede il tentativo obbligatorio di una mediazione concordata tra il debitore e i creditori, fallita la quale, ci si può dichiarare insolventi. Durante il periodo di fallimento, i debitori devono contribuire a ripagare il massimo possibile dei loro debiti in un periodo generalmente di sei anni, terminato il quale i debiti residui possono essere annullati. In Francia è in vigore la “Procédure de Rétablissement Personnel”, nota per essere più rapida rispetto ad altri paesi europei. In genere dura 12 mesi, durante i quali il debitore cerca di ripagare i creditori con i suoi beni; al termine del processo, i debiti residui vengono annullati. Nel Regno Unito, la procedura di fallimento personale prevede un “Individual Voluntary Arrangement” attraverso cui il debitore negozia con i creditori un piano di rimborso. Una volta approvato, il debitore deve rispettare il piano per un periodo di tempo preciso, che dura generalmente cinque anni, al termine del quale si annullano i debiti rimanenti. Il Regno Unito prevede anche una procedura più comune, detta “Bankruptcy”, in cui il debitore dichiara il proprio fallimento; in questo caso i cuoi beni possono essere venduti per ripagare i creditori, dopodiché i debiti rimanenti vengono cancellati. Infine, chi ha debiti limitati, può usufruire di una procedura meno costosa detta “Debt Relief Order (DRO)”. In Italia non esiste una legge specifica sul fallimento individuale, ma ci sono diverse procedure, più complesse e onerose, che consentono a individui e imprese di affrontare situazioni di insolvenza finanziaria, come il “Concordato Preventivo” e il “Fallimento con Esdebitazione”, nota anche come legge “salva suicidi”. Il primo consente a un debitore insolvente di negoziare un accordo con i creditori per ripagare i debiti in modo parziale o differito, e solo se l’accordo viene approvato dal Tribunale, il debitore può continuare a operare e mantenere il controllo dei propri beni. La seconda procedura permette a un debitore insolvente, dopo aver fallito, di ottenere la cancellazione dei debiti non soddisfatti al termine del processo di fallimento. Negli Stati Uniti, la procedura è disciplinata principalmente dal “Bankruptcy Code” (Codice fallimentare), che prevede principalmente due strade: il Capitolo 7, noto come “liquidazione”, attraverso cui il debitore può vendere o liquidare i beni non esenti sotto la supervisione di un custode fallimentare e il ricavato dalla vendita viene utilizzato per ripagare i creditori. il Capitolo 13, noto come “ristrutturazione del debito”, attraverso cui il debitore elabora un piano di rimborso, che può durare da tre a cinque anni, con la supervisione del tribunale fallimentare. I requisiti e l’eleggibilità per rientrare in uno dei due Capitoli variano in base al reddito, ai debiti, e ad altre circostanze individuali del debitore. Quando una persona dichiara il fallimento, scatta automaticamente una protezione legale, chiamata Automatic Stay, che impedisce ai creditori di intraprendere azioni legali per il recupero dei debiti pendenti durante il procedimento di fallimento.
Leggi anche
- Quanto dura un fallimento personale?
- Una persona fisica può fallire?
- Cosa succede se una ditta individuale fallisce?
- Quanti debiti devi avere per fallire?
- Cosa si intende per fallimento personale?
- Come liberarsi dai debiti senza pagare i creditori?
- Cosa rischia un fallito?
- Quali sono le conseguenze personali per un imprenditore fallito?
- Cosa succede a chi non può più pagare i debiti?