Come deve essere comunicato il licenziamento al dipendente?

Luca Moretti
2025-07-28 23:37:49
Numero di risposte
: 18
Il licenziamento deve necessariamente essere comunicato al dipendente in forma scritta, a pena di inefficacia del recesso datoriale.
La lettera di licenziamento, inoltre, deve contenere la specificazione dei motivi che hanno determinato il recesso del datore di lavoro.
La motivazione del licenziamento La motivazione fornita dal datore di lavoro deve essere specificata in maniera chiara ed esaustiva, in modo da consentire al lavoratore di esercitare il proprio diritto di difesa.
Solamente in ipotesi eccezionali, e tassativamente previste dalla legge, è consentito al datore di lavoro licenziare un proprio dipendente senza dover indicare una motivazione.
La comunicazione del recesso deve provenire unicamente dal datore di lavoro o da un suo legale rappresentante.
Nel caso in cui il datore di lavoro coincida con una persona giuridica, il licenziamento deve essere comunicato dalla persona o dall’organo munito dei poteri per il compimento di tale atto.
Leggi anche
- Quali sono le conseguenze di un licenziamento verbale?
- Cos'è un verbale di licenziamento?
- Il licenziamento orale è nullo?
- Cosa ti danno dopo il licenziamento?
- Cosa succede se non firmo la lettera di licenziamento?
- Cosa succede se un dipendente non firma la lettera di licenziamento?
- Come si contesta un licenziamento?
- Come viene notificato il licenziamento?