Quanti anni bisogna lavorare per avere la pensione di anzianità?

Odone Grassi
2025-07-29 02:35:22
Numero di risposte
: 19
Per conseguire la pensione di vecchiaia è necessario aver versato almeno 20 anni di contribuzione e aver cessato l’attività lavorativa dipendente in Italia e all’estero. Sono esclusi dall’incremento dei 5 mesi del requisito anagrafico per il diritto alla pensione di vecchiaia i lavoratori che svolgono per almeno 7 anni nei 10 anni precedenti il pensionamento lavori gravosi e i lavoratori addetti ad attività usuranti, che potranno accedere anche prima del compimento di 67 anni di età, richiedendo il possesso di un’anzianità contributiva di almeno 30 anni. In generale, per le lavoratrici e i lavoratori del settore privato, la pensione di vecchiaia decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello di maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi. Per una qualificata consulenza personalizzata e la trasmissione telematica della domanda di pensione è possibile rivolgersi alla sede Inca-Cgil più vicina. Le lavoratrici madri possono anticipare l’età del pensionamento di 4 mesi per ciascun figlio fino ad un massimo di 12 mesi, oppure, in alternativa avere un calcolo più favorevole della pensione. I lavoratori e le lavoratrici, con primo accredito contributivo successivo al 31 dicembre 1995, conseguono il diritto alla pensione di vecchiaia con almeno 20 anni di contribuzione, a condizione che essi raggiungano un importo minimo di pensione pari a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale. I lavoratori e le lavoratrici che non riescono a soddisfare tali requisiti possono accedere alla pensione di vecchiaia all’età di 70 anni se possiedono almeno 5 anni di “contribuzione effettiva” indipendentemente dall’importo di pensione maturato. Pertanto, nel periodo dal 2019 al 2022, l'età richiesta è di 71 anni e almeno 5 anni di contribuzione "effettiva", indipendentemente dal requisito di importo minimo.

Enrico Ruggiero
2025-07-29 01:09:00
Numero di risposte
: 8
I lavoratori e le lavoratrici che possono vantare contribuzione al 31 dicembre 1995 e che, quindi, rientrano nel regime retributivo con liquidazione della pensione con il sistema misto, possono accedere alla pensione di vecchiaia in presenza del requisito anagrafico di 67 anni, da adeguare dal 2027 agli incrementi della speranza di vita. Insieme al requisito anagrafico è richiesto l’ulteriore requisito contributivo di almeno 20 anni. Ai sensi del decreto legislativo 503/1992, in deroga al requisito sopra indicato, è prevista un’anzianità contributiva minima di 15 anni per le seguenti categorie di lavoratori: lavoratori dipendenti e autonomi che al 31 dicembre 1992 hanno maturato 15 anni di anzianità contributiva. I lavoratori per i quali il primo accredito contributivo decorre dal 1° gennaio 1996 conseguono il diritto alla pensione di vecchiaia in presenza del requisito anagrafico di 67 anni e di una anzianità contributiva minima di 20 anni, a condizione che l’importo della pensione risulti pari all’importo dell’assegno sociale. In alternativa, tali lavoratori possono accedere, dal 1° gennaio 2019, alla pensione di vecchiaia al compimento dei 71 anni di età con cinque anni di contribuzione effettiva. Per i lavoratori addetti ad attività gravose o particolarmente faticose e pesanti, non si applicano le disposizioni in materia di adeguamento alla speranza di vita per il biennio 2019-2020, a condizione che i medesimi siano in possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni. Pertanto, tali lavoratori potranno andare in pensione con il requisito anagrafico di 66 anni e 7 mesi fino al 31 dicembre 2026. Lavoratori dipendenti iscritti all’AGO riconosciuti dall’INPS invalidi in misura pari o superiore all’80% mantengono il requisito anagrafico vigente prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo 503/1992, ossia 55 anni se donne e 60 anni se uomini, con applicazione degli incrementi della speranza di vita e della “finestra mobile” di 12 mesi.
Leggi anche
- Che differenza c'è tra pensione di anzianità e quella di vecchiaia?
- Quanto è la pensione di anzianità?
- Quando si va in pensione con l'anzianità?
- Quando si prende la pensione di anzianità senza contributi?
- Quanto si prende di pensione con 20 anni di contributi a 67 anni?
- Quando si prende di pensione a 67 anni con 20 anni di contributi?
- Chi va in pensione con 42 anni e 10 mesi quanto prende?