Cosa deve fare il lavoratore autonomo?

Zaccaria Orlando
2025-09-06 06:34:55
Numero di risposte
: 20
Il lavoratore autonomo deve prendersi cura in prima persona della propria salute e sicurezza.
Il lavoratore autonomo deve usare attrezzature di lavoro conformi a quanto disposto dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Il lavoratore autonomo dovrà munirsi di dispositivi di protezione individuale in base ai rischi delle proprie attività.
Il lavoratore autonomo dovrà munirsi di un’apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia e contenente le proprie generalità se opera in un luogo di lavoro in cui si svolgono attività in regime di appalto o subappalto.
Il lavoratore autonomo ha la facoltà di partecipare a corsi di formazione specifica incentrati sui rischi propri delle attività svolte.
Il lavoratore autonomo dovrà esibire certificato d’iscrizione alla Camera di Commercio.
Il lavoratore autonomo dovrà esibire documentazione di conformità alle disposizioni di macchine, attrezzature e opere provvisionali.
Il lavoratore autonomo dovrà esibire elenco dei DPI in dotazione.
Il lavoratore autonomo dovrà esibire attestati inerenti la propria formazione e la relativa idoneità sanitaria, ove espressamente previsti.
Il lavoratore autonomo dovrà esibire il documento unico di regolarità contributiva.

Ercole Guerra
2025-09-06 04:53:38
Numero di risposte
: 16
Il lavoratore autonomo deve avere la verifica dell’idoneità tecnico professionale.
Deve avere un attestato che dimostri che gli stessi si siano formati secondo le previsioni obbligatorie del D. Lgs. n. 81/2008 medesimo.
Deve avere attestato di formazione Generale e Specifica.
Deve avere attestato primo soccorso.
Deve avere altre tipologie di formazione in base alle mansioni da svolgere in cantiere.
Deve avere la formazione e gli aggiornamenti successivi e l’idoneità sanitaria per l’uso delle stesse.
Deve avere iscrizione alla camera di commercio, industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto.
Deve avere specifica documentazione attestante la conformità alle disposizioni di cui al presente decreto legislativo di macchine, attrezzature e opere provvisionali.
Deve avere elenco dei dispositivi di protezione individuali in dotazione;
Deve avere attestati inerenti la propria formazione e la relativa idoneità sanitaria ove espressamente previsti dal presente decreto legislativo.
Deve avere documento unico di regolarità contributiva di cui al decreto ministeriale 24 ottobre 2007.

Erminio Bellini
2025-09-06 04:01:39
Numero di risposte
: 16
Deve aprire la sua partita iva semplicemente inviando un modulo all’agenzia delle entrate.
La diversa tipologia di Partita IVA comporta anche obblighi e spese diversi.
Devi scegliere correttamente la tua tipologia di attività per essere in regola.
Il lavoratore autonomo è una persona che ha scelto di lavorare in proprio.

Yago Giuliani
2025-09-06 02:36:19
Numero di risposte
: 19
Il lavoratore autonomo deve utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al titolo III del testo Unico.
Il lavoratore autonomo deve munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizioni di cui al titolo III.
Il lavoratore autonomo deve munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalità, quando si svolgano attività in regime di appalto o subappalto.
Il lavoratore autonomo ha la facoltà di beneficiare della Sorveglianza Sanitaria secondo quanto previsto dell’art. 41 del D.Lgs. 81/08.
Il lavoratore autonomo ha la facoltà di partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro secondo quanto previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08.