Fondo patrimoniale: conviene crearlo?

Damiana Sanna
2025-05-16 14:38:10
Numero di risposte: 6
Il fondo patrimoniale rappresenta tutt’ora un valido strumento che permette di destinare un patrimonio e relativi frutti al soddisfacimento di bisogni esclusivi della famiglia e che, in tal senso, tutela i beni ivi destinati contro le azioni esecutive poste in essere dai creditori per le obbligazioni contratte.
L’effetto è quello di difendere i beni familiari dalle eventuali azioni dei creditori nell'ipotesi in cui l'attività imprenditoriale o professionale, svolta da uno dei coniugi, entri in crisi irreversibile o, addirittura, fallimentare.
Il fondo patrimoniale consiste, dunque, nella individuazione di un vincolo grazie al quale determinati beni vengono destinati per far fronte ai bisogni esclusivi della famiglia.
La proprietà dei beni costituenti il fondo patrimoniale spetta, salvo pattuizione diversa, a entrambi i coniugi.
In costanza di fondo patrimoniale non è possibile alienare, ipotecare, dare in pegno o comunque vincolare beni del fondo patrimoniale se non con il consenso di entrambi i coniugi e, se vi sono figli minori, con l'autorizzazione concessa dal giudice.
Leggi anche
- Cos'è la costituzione di un fondo patrimoniale?
- Fondo Patrimoniale: Come si Crea?
- Fondo patrimoniale: come si costituisce?
- Fondo patrimoniale: è sempre protetto?
- Fondo patrimoniale: quali sono i costi di costituzione?
- Fondo patrimoniale: quando si rischia il pignoramento?
- Fondo Patrimoniale: che fine fa dopo 5 anni?
- Fondo patrimoniale: quali creditori possono aggredirlo?
- Quando si estingue un fondo patrimoniale?