:

Fondo patrimoniale: quali sono i costi di costituzione?

Silvana Carbone
Silvana Carbone
2025-06-05 14:37:21
Numero di risposte: 5
Nel mondo notarile non esiste un tariffario o un listino prezzi per ciascun atto da stipulare dal notaio, proprio perché diversi possono essere i fattori che influenzano le tasse e le imposte, così come le relative aliquote. In particolare, nell’ambito del fondo patrimoniale, esistono delle differenze di tassazione che dipendono dalla persona o dalle persone che costituiscono dal notaio il fondo patrimoniale. Nel caso in cui siano entrambi i coniugi a costituire un fondo patrimoniale e sia il marito che la moglie o gli uniti civili conferiscano beni da vincolare, non vi sarà alcun trasferimento di diritti di proprietà in quanto ciascun coniuge rimarrà comproprietario dei beni. In questo caso non essendovi un effetto traslativo, l’atto di costituzione di fondo patrimoniale dal notaio è soggetto all’imposta di registro in misura fissa pari a euro 200 e all’imposta di bollo pari a euro 45 per gli atti che non sono soggetti a pubblicità, e pari a 155 euro per ali altri. Nel caso di formalità pubblicitarie bisognerà sostenere anche l’imposta ipotecaria e la tassa ipotecaria. Può accadere che solo uno dei coniugi costituisca un fondo patrimoniale riservandosi il diritto di proprietà sul bene che intende vincolare. In questo caso, anche non si determina un trasferimento del diritto di proprietà e pertanto si evita che la proprietà spetti a entrambi i coniugi, proprio come invece imposto dalla legge per il fondo patrimoniale. L’atto pertanto rientra nella categoria degli atti costitutivi di vincolo non traslativi soggetti all’imposta di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa. Per capire qual è l’entità esatta delle spese da sostenersi per la costituzione di un fondo patrimoniale dal notaio, è possibile, tramite la piattaforma di NotaioFacile, richiedere un preventivo notarile gratuito che consente di avere un’idea più chiara dei costi. Come abbiamo visto, esistono delle differenze a seconda se via sia o meno il trasferimento dei beni ed è per questo che è opportuno rivolgersi sempre a un notaio per avere un quadro completo e preciso in base al singolo caso concreto. Compilando i campi del from, in pochi semplici passaggi, si potrà avere in breve tempo una risposta, scegliendo anche la città in cui si preferisce entrare in contatto diretto con il notaio. Il preventivo notarile è gratuito e non comporta l’assunzione di alcun tipo di impegno, né costi di registrazione o iscrizione alla piattaforma.
Tazio Costantini
Tazio Costantini
2025-05-30 04:50:12
Numero di risposte: 7
Il fondo patrimoniale è generalmente un atto a titolo gratuito in quanto, solitamente, i soggetti costituenti sono anche i beneficiari. L’atto di costituzione del fondo patrimoniale deve avvenire con la stipula di una convenzione per atto pubblico ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni, che verrà annotata a margine dell’atto di matrimonio e trascritta nei Registri immobiliari. Per quantificare indicativamente l’ammontare dei costi notarili per la stipula di un atto di costituzione di fondo patrimoniale è possibile chiedere un preventivo gratuitamente e senza impegno direttamente al notaio anche grazie a questo sito.
Isira Russo
Isira Russo
2025-05-16 22:33:22
Numero di risposte: 5
Il fondo patrimoniale viene istituito con atto notarile, in cui si fissa il patrimonio da destinare al fondo stesso e gli scopi per cui lo stesso viene costituito. La costituzione del fondo patrimoniale comporta l'applicazione dell'Imposta di Registro, con una imposta fissa del 2% sul valore del patrimonio immobiliare e una imposta proporzionale dello 0,5% sul valore del patrimonio mobiliare. Inoltre, l'istituzione del fondo patrimoniale comporta l'applicazione di una tassa annuale del 2,5% sul valore del patrimonio destinato al fondo stesso, tassa che va a carico dell'istitutore. Il fondo patrimoniale ha natura di patrimonio separato rispetto a quello dell'istitutore, il che significa che esso non è toccato dalle eventuali vicissitudini patrimoniali dell'istitutore e non può essere sottoposto ad azioni esecutive o di recupero crediti nei confronti di quest'ultimo. La costituzione del fondo patrimoniale è soggetta alle norme fiscali sia per quanto riguarda la sua costituzione che per quanto riguarda i redditi da esso prodotti. I redditi prodotti dal fondo patrimoniale sono soggetti alle normali tasse sul reddito, a meno che il fondo patrimoniale non sia stato costituito con finalità benefiche e assistenziali, in tal caso potrebbero essere previste agevolazioni fiscali. Il fondo patrimoniale non potrà essere alienato né gravato da ipoteche, gage o sequestri, se non nei limiti previsti dalla legge.
Vincenzo Grassi
Vincenzo Grassi
2025-05-16 17:35:24
Numero di risposte: 8
Il costo dell'atto costitutivo di un fondo patrimoniale, che deve essere redatto davanti a un notaio, varia a seconda del valore dei beni che lo costituiscono e dell'onorario richiesto dal professionista. Per quanto riguarda la tassazione, le imposte sull’atto costitutivo del fondo patrimoniale, laddove abbia anche effetti traslativi, sono le stesse applicabili agli atti di successione e donazione. Consigliamo quindi di chiedere qualche preventivo, per poter poi scegliere con cognizione di causa come procedere. La forma per l’atto costitutivo, che coinvolge entrambi i coniugi, è quella dell’atto pubblico notarile ricevuto dal notaio alla presenza di due testimoni. Poiché diverse specifiche del fondo patrimoniale possono essere decise da coloro che lo istituiscono, può essere una buona idea farsi consigliare in merito dal notaio, al fine di trovare la soluzione più idonea alle esigenze di ciascuna coppia. Il fondo patrimoniale è in pratica una sorta di vincolo che viene posto su determinati beni e diritti al fine di destinarli ai bisogni della famiglia. La costituzione del fondo patrimoniale deve dunque avvenire tramite la stipula di una convenzione per atto pubblico, che verrà annotata a margine dell’atto di matrimonio e trascritta nei Registri immobiliari.