Cos'è la costituzione di un fondo patrimoniale?

Flaviana Rossi
2025-05-24 09:47:02
Numero di risposte
: 5
Il fondo patrimoniale rappresenta tutt’ora un valido strumento che permette di destinare un patrimonio e relativi frutti al soddisfacimento di bisogni esclusivi della famiglia e che, in tal senso, tutela i beni ivi destinati contro le azioni esecutive poste in essere dai creditori per le obbligazioni contratte.
Il fondo patrimoniale consiste, dunque, nella individuazione di un vincolo grazie al quale determinati beni, immobili, o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito vengono destinati per far fronte ai bisogni esclusivi della famiglia.
L’effetto è quello di difendere i beni familiari dalle eventuali azioni dei creditori nell'ipotesi in cui l'attività imprenditoriale o professionale, svolta da uno dei coniugi, entri in crisi irreversibile o, addirittura, fallimentare.
Nel fondo patrimoniale possono essere assegnati beni immobili, mobili registrati quali automobile, azioni di società per azioni, titoli di credito e, secondo parte della giurisprudenza e dottrina, anche le quote di società a responsabilità limitata.
La proprietà dei beni costituenti il fondo patrimoniale spetta, salvo pattuizione diversa, a entrambi i coniugi.
In costanza di fondo patrimoniale non è possibile alienare, ipotecare, dare in pegno o comunque vincolare beni del fondo patrimoniale se non con il consenso di entrambi i coniugi e, se vi sono figli minori, con l'autorizzazione concessa dal giudice.

Irene Neri
2025-05-16 08:25:29
Numero di risposte
: 9
Un fondo patrimoniale, nel diritto civile italiano, è un complesso di beni, siano essi immobili, mobili registrati o titoli di credito, costituito ai fini di soddisfare i bisogni della famiglia.
Il fondo può essere costituito dai coniugi, anche durante il matrimonio, tramite atto di costituzione; oppure può essere costituito da un terzo.
La proprietà dei beni conferiti spetta ad entrambi i coniugi.
La sua funzione principale è quella di soddisfare i bisogni della famiglia (e cioè i bisogni relativi ai diritti di mantenimento, assistenza e contribuzione).
Importante è sottolineare che sui beni oggetto del fondo patrimoniale non è possibile agire forzosamente; i beni ed i frutti rispondono solo per obbligazioni contratte nell'interesse della famiglia.
Leggi anche
- Fondo Patrimoniale: Come si Crea?
- Fondo patrimoniale: come si costituisce?
- Fondo patrimoniale: è sempre protetto?
- Fondo patrimoniale: conviene crearlo?
- Fondo patrimoniale: quali sono i costi di costituzione?
- Fondo patrimoniale: quando si rischia il pignoramento?
- Fondo Patrimoniale: che fine fa dopo 5 anni?
- Fondo patrimoniale: quali creditori possono aggredirlo?
- Quando si estingue un fondo patrimoniale?