:

Quando si estingue un fondo patrimoniale?

Luce Farina
Luce Farina
2025-05-17 07:36:27
Numero di risposte: 3
L’art. 171 del Codice Civile prevede tre cause di cessazione del fondo patrimoniale: l’annullamento, lo scioglimento e la cessazione degli effetti civili del matrimonio. Sussiste tuttavia una proroga legale della durata del fondo in presenza di figli minori, permanendo in tal caso il vincolo di destinazione sino a quando l’ultimo figlio ha raggiunto la maggiore età. L’esaurimento dei beni che compongono il fondo patrimoniale non costituisce causa di cessazione, dal momento che sono possibili successivi conferimenti. Discussa è la possibilità che i coniugi possano sciogliere il fondo patrimoniale con un loro accordo espresso.
Assunta Martinelli
Assunta Martinelli
2025-05-17 07:30:50
Numero di risposte: 3
L’art. 171 cc stabilisce che il fondo patrimoniale cessa in seguito all’annullamento o scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio. Tuttavia qualora vi siano figli minori il fondo dura fino al compimento della maggiore età dell’ultimo figlio. La Corte di Cassazione ha sancito che in presenza di figli minori, il fondo patrimoniale può essere validamente sciolto con il consenso non solo dei genitori ma anche dei figli, all’uopo rappresentati da un curatore speciale nominato ai sensi dell’art 320 ult. comma. Quindi, in presenza di figli minori lo scioglimento volontario del fondo patrimoniale richiede il loro consenso, validamente manifestato da un curatore speciale, nominato ex art 320 ult comma ed autorizzato dal giudice tutelare. Inoltre la Corte riconosce una posizione giuridicamente tutelata ai fini dell’estinzione del fondo non solo ai figli minori nati ma anche ai figli nascituri concepiti, in virtù dell’art. 1 comma II cc che riconosce loro la capacità di divenire titolari di diritti.
Luca Moretti
Luca Moretti
2025-05-17 05:14:13
Numero di risposte: 4
Il fondo patrimoniale cessa solo nelle ipotesi previste dalla legge, ossia annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio. In costanza di matrimonio, il fondo non cessa mai, nemmeno se i figli che erano minori al momento della costituzione del vincolo raggiungono la maggiore età. Il vincolo creato sui beni cessa solo nelle ipotesi previste dalla legge, ossia annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio: in tali casi, esso continua a perdurare fino alla maggiore età dell'ultimo dei figli minori. L'estinzione del fondo deve essere pubblicizzata mediante annotazione a margine dell'atto di matrimonio della sentenza di annullamento o scioglimento del matrimonio, oppure della sentenza dichiarativa di morte presunta o dell'accordo di scioglimento stipulato tra i coniugi. Se l'annotazione difetta, lo scioglimento del fondo non è opponibile ai terzi. In assenza di figli si segue la disciplina della comunione legale: una volta verificatasi una delle cause di cessazione del fondo, si costituisce sui beni in esso conferiti una comunione ordinaria e deve quindi essere presentata domanda di divisione dei beni, volta alla ripartizione in parti uguali l'attivo e il passivo tra i coniugi.
Cesare Lombardo
Cesare Lombardo
2025-05-17 04:58:52
Numero di risposte: 5
Il fondo patrimoniale, ai sensi dell'art. 171 c.c., può terminare in seguito all'annullamento, allo scioglimento o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio. Tuttavia, nel caso in cui dal matrimonio annullato, sciolto o cessato siano nati figli e questi siano ancora minori al momento della cessazione del matrimonio, il fondo patrimoniale cesserà soltanto al raggiungimento della maggiore età da parte dell'ultimo dei figli. Infine, per completezza, si segnala che, in assenza di un'espressa disposizione normativa, vi è ancora dibattito in giurisprudenza in merito alla possibilità di sciogliere il fondo patrimoniale per espressa volontà dei coniugi, anche se la dottrina e la giurisprudenza prevalenti sembrerebbero ormai ammettere la possibilità dello scioglimento volontario del fondo patrimoniale.