Fondo patrimoniale: come si costituisce?

Leonardo Pellegrino
2025-05-16 14:11:51
Numero di risposte: 5
La costituzione del fondo patrimoniale deve essere trascritta presso la Conservatoria dei registri immobiliari a norma e per gli effetti di cui agli articoli 2643, 2644, 2647 e 2684 del codice civile.
Ma tali trascrizioni non garantiscono l’opponibilità del fondo ai terzi interessati, cosa che avviene solo dal momento in cui la costituzione del fondo viene annotata, al pari di qualsiasi altra convenzione patrimoniale, nell’atto di matrimonio delle parti interessate.
La costituzione del fondo patrimoniale di cui all’art. 167 c.c. – compresa tra le convenzioni matrimoniali secondo quanto ritenuto dalla corte di merito con affermazione che non può più essere posta in discussione – è soggetta alle disposizioni dell’art. 162 c.c. circa le forme delle convenzioni medesime, ivi incluso il terzo comma “che ne condiziona l’opponibilità ai terzi all’annotazione del relativo contratto a margine dell’atto di matrimonio, mentre la trascrizione del vincolo per gli immobili, ai sensi dell’art. 2647 c.c., resta degradata a mera pubblicità-notizia” (inidonea ad assicurare detta opponibilità) e non sopperisce al difetto di annotazione nei registri dello stato civile, che non ammette deroghe o equipollenti, restando irrilevante la conoscenza che i terzi abbiano acquisito altrimenti della costituzione del fondo.
L’annotazione deve avvenire secondo quanto stabilito dall’articolo 69 – lettera b) e 102 del Dpr 3.11.2000, n.396.
Si deve utilizzare la formula n. 184 – prima opzione – del D.M. 5.4.2002 (Nuovo Formulario), opportunamente adattata.
Una volta ricevuta la convenzione, l’ufficiale di stato civile deve procedere senza indugio alla sua annotazione sull’atto di matrimonio delle parti interessate, sia che l’atto riguardi una convenzione matrimoniale (di cui all’articolo 162 del codice civile), sia che riguardi la costituzione del fondo patrimoniale (di cui all’articolo 167 del codice civile), essendo essa stessa una convenzione matrimoniale.
Leggi anche
- Cos'è la costituzione di un fondo patrimoniale?
- Fondo Patrimoniale: Come si Crea?
- Fondo patrimoniale: è sempre protetto?
- Fondo patrimoniale: conviene crearlo?
- Fondo patrimoniale: quali sono i costi di costituzione?
- Fondo patrimoniale: quando si rischia il pignoramento?
- Fondo Patrimoniale: che fine fa dopo 5 anni?
- Fondo patrimoniale: quali creditori possono aggredirlo?