Quali sono i 4 tipi di fonti di informazione?

Karim Negri
2025-04-16 03:28:33
Numero di risposte: 3
Le fonti si possono suddividere in diversi modi, dipende dall’approccio, non c’è in assoluto una categorizzazione migliore, tutte presentano delle possibili sovrapposizioni e ambiguità. Una delle suddivisioni più utilizzate include:
Fonti scritte: Diplomatica, Giornali, Lettere, Musica, Memoriali.
Fonti materiali: Oggetti, Manufatti, Monumenti.
Fonti orali: Canzoni, Interviste, Testimonianze.
Fonti iconografiche: Bassorilievi, Murales, Quadri, Stampe.

Guido Pellegrini
2025-04-06 12:59:39
Numero di risposte: 4
Esistono vari tipi di fonti storiche. Possiamo distinguere le fonti in base alla categoria di appartenenza in fonti scritte, fonti orali, fonti mute e fonti iconografiche.

Neri Carbone
2025-04-06 12:03:45
Numero di risposte: 5
Tradizionalmente sono considerate fonti le seguenti tipologie di fonti: scritte, iconografiche, materiali, orali.

Giuseppina Leone
2025-04-06 11:00:17
Numero di risposte: 4
Esistono quattro diversi tipi di fonti storiche:
Materiali (come edifici, monumenti, oggetti di uso quotidiano, fossili e reperti)
Orali (racconti e testimonianze delle persone che hanno vissuto nel periodo storico che stiamo studiando)
Scritte (libri, riviste, giornali e iscrizioni sui monumenti)
Visive (fotografie, quadri e immagini)
Leggi anche
- Cos'è un effetto giuridico?
- Cos'è una fattispecie?
- Fatti e atti giuridici: qual è la differenza?
- Cosa significa fattispecie?
- Quali sono 5 tipi di rapporti giuridici?
- Effetti speciali: cosa sono e come funzionano?
- "Nella fattispecie": che significa?
- Norma di fattispecie: di cosa si tratta?
- Fonti del diritto: atto o fatto?
- Cosa sono gli atti giuridici?
- Diritto pubblico: quali sono 5 esempi?
- Quali relazioni creano obblighi legali?
- Effetti CGI: cosa sono e come funzionano?
- Effetti speciali: chi li crea?
- Cos'è un reato?
- Cos'è una fattispecie aperta?
- Le fonti del diritto: quali sono?
- Come si classificano gli atti giuridici?