Chi deve tenere pulita la servitù di passaggio?

Clea Sorrentino
2025-10-01 22:27:04
Numero di risposte
: 26
Il proprietario del fondo dominante, nel fare le opere per la conservazione della servitù, deve scegliere il tempo e il modo che siano per recare minore incomodo al proprietario del fondo servente.
Egli deve fare le opere a sue spese, salvo che sia diversamente stabilito dal titolo o dalla legge.
Se però le opere giovano anche al fondo servente, le spese sono sostenute in proporzione ai rispettivi vantaggi.
Si desume, in via di interpretazione estensiva, per il caso in cui l’esercizio della servitù si attui solo per mezzo del fondo servente e senza l’ausilio di opere autonome, l’obbligo del proprietario del fondo dominante di contribuire alle spese di manutenzione del fondo servente, in misura proporzionale all’uso.
L’art. 1069 c.c., comma 3, stabilisce che, nel caso in cui le opere necessarie alla conservazione della servitù, eseguite dal proprietario del fondo dominante sul fondo servente, giovino anche a quest’ultimo, le relative spese debbano essere sostenute da entrambi i soggetti del rapporto giuridico di servitù in proporzione ai rispettivi vantaggi.

Carmelo Esposito
2025-10-01 20:49:41
Numero di risposte
: 29
Il proprietario del fondo dominante ossia in questo caso a chi ha il diritto di passaggio.
Se però le opere sono a vantaggio anche del fondo servente, ossia del proprietario della strada, le spese sono sostenute in proporzione.
Di conseguenza nel caso di necessità di interventi di manutenzione occorre dividere le spese fra tutti coloro che si servono della strada, proprietario compreso.
Se esistono indicazioni specifiche nei rogiti sul valore della servitù in questione, la spesa andrà divisa secondo le quote indicate.
Altrimenti la spesa sarà sostenuta in parti uguali.