:

Qual è il requisito contributivo per andare in pensione?

Elsa Rossi
Elsa Rossi
2025-10-05 11:55:34
Numero di risposte : 24
0
I lavoratori e le lavoratrici che possono vantare contribuzione al 31 dicembre 1995 possono accedere alla pensione di vecchiaia in presenza del requisito anagrafico di 67 anni, da adeguare dal 2027 agli incrementi della speranza di vita. Insieme al requisito anagrafico è richiesto l’ulteriore requisito contributivo di almeno 20 anni; a tali fini è da considerare tutta la contribuzione a qualsiasi titolo versata o accreditata in favore dell’iscritto. Ai sensi del decreto legislativo 503/1992, in deroga al requisito sopra indicato, è prevista un’anzianità contributiva minima di 15 anni per le seguenti categorie di lavoratori: lavoratori dipendenti e autonomi che al 31 dicembre 1992 hanno maturato 15 anni di anzianità contributiva; lavoratori dipendenti ammessi alla prosecuzione volontaria della contribuzione in data anteriore al 31 dicembre 1992; lavoratori dipendenti che possono far valere un'anzianità assicurativa di almeno 25 anni e risultano occupati per almeno dieci anni, anche non consecutivi, per periodi di durata inferiore a 52 settimane nell'anno solare. I lavoratori per i quali il primo accredito contributivo decorre dal 1° gennaio 1996 conseguono il diritto alla pensione di vecchiaia in presenza del requisito anagrafico di 67 anni e di una anzianità contributiva minima di 20 anni. In alternativa, tali lavoratori possono accedere, dal 1° gennaio 2019, alla pensione di vecchiaia al compimento dei 71 anni di età con cinque anni di contribuzione effettiva.
Quasimodo Marini
Quasimodo Marini
2025-10-05 11:32:59
Numero di risposte : 22
0
Requisiti contributivi: A differenza della pensione anticipata ordinaria, che richiede almeno 42 anni e 10 mesi di contributi, per la pensione a 64 anni si richiedono solo 20 anni di contribuzione. È possibile raggiungere i 20 anni di contribuzione anche mediante il c.d. cumulo contributivo, esclusivamente con casse di previdenza che calcolano la pensione con sistema integralmente contributivo. Di conseguenza, sarà meno facile e meno vantaggioso accedere alla pensione anticipata a 64 anni. La pensione anticipata contributiva si può ottenere, lo ricordiamo, a partire dai 64 anni di età, riducendo quindi di 3 anni l’età pensionabile rispetto alla pensione di vecchiaia ordinaria. Per ottenere la pensione anticipata a 64 anni, l’assegno deve essere almeno pari a 2,8 volte l’assegno sociale.