:

Quanto costa fare un ricorso all'INPS per invalidità?

Moreno Montanari
Moreno Montanari
2025-10-08 02:42:09
Numero di risposte : 20
0
Nel caso abbia un reddito superiore a € 34.585,23, dovrà versare un contributo unificato pari a € 43._ Nel caso di mancato accoglimento del ricorso, per non pagare le spese di lite, l’invalido deve avere un reddito non superiore a € 23.056,82._ L’invalido con l’assistenza legale di un avvocato deposita, entro sei mesi dalla domanda, il ricorso teso ad ottenere l’invalidità civile;_ Il ricorso amministrativo è ammesso esclusivamente contro provvedimenti di rigetto che riguardano i requisiti amministrativi come il reddito, la cittadinanza o la residenza._ L’istanza di accertamento tecnico preventivo deve essere presentato con l’assistenza obbligatoria di un avvocato._ L’invalido per depositare il ricorso, nel caso abbia un reddito superiore a € 34.585,23, dovrà versare un contributo unificato pari a € 43._
Raniero Vitale
Raniero Vitale
2025-10-08 00:16:09
Numero di risposte : 23
0
È bene informarsi preventivamente con l’organizzazione o con l’avvocato a cui avete affidato il ricorso, delle spese a vostro carico in caso di vittoria o invece in caso di sconfitta. Alcuni enti di patronato fanno sostenere al ricorrente costi diversi in base all’ISEE Il cittadino si rivolge a un avvocato, anche tramite un ente di patronato (per es. presso un CAF) o a una di queste associazioni di tutela: ANMIC, ENS, UIC, ANFFAS; l’avvocato presenta al Tribunale di residenza un’istanza di accertamento tecnico per la verifica preventiva delle condizioni sanitarie (si tratta di una perizia per la quale anticiperete le spese voi Se il ricorrente ha ragione, lo Stato (mediante l”INPS) dovrà pagare le spese processuali e le prestazioni dovute (es. Indennità di frequenza, Indennità di accompagnamento, ecc.) entro 120 giorni.