Come fare ricorso immediato pensione di invalidità?

Noemi Ferrari
2025-10-08 06:24:55
Numero di risposte
: 23
Per fare ricorso immediato per la pensione di invalidità si può procedere in due modi: ricorso giudiziario o ricorso amministrativo. Il ricorso giudiziario può essere avviato entro 6 mesi dalla notifica del verbale sanitario e può essere utilizzato per contestare il giudizio sanitario della commissione medica. Il ricorso amministrativo può essere utilizzato solo contro provvedimenti di rigetto o di revoca dei benefici economici basati su requisiti non sanitari e può essere presentato entro 6 mesi dal ricevimento del verbale. È importante agire in fretta e non perdere il termine perentorio per presentare il ricorso. È possibile richiedere la consulenza di un avvocato o di un ente di patronato per aiutare nella procedura di ricorso. Il ricorso giudiziario può essere preceduto da un accertamento tecnico preventivo, che può aiutare a raggiungere un accordo in via conciliativa. Se si intende contestare il verbale sanitario, è necessario presentare un ricorso introduttivo nel quale vanno indicati i motivi della contestazione. È importante avere un supporto professionale per garantire che i propri diritti siano tutelati e per aumentare le possibilità di successo del ricorso.

Diamante Ferrara
2025-10-08 02:54:06
Numero di risposte
: 23
Il ricorso amministrativo può essere inviato esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità telematiche: online sul sito www.inps.it e utilizzando il percorso “Tutti i servizi” > “Ricorsi Online”; tramite Ente di patronato o altri soggetti abilitati all’intermediazione con l’Istituto.
Il ricorrente, dopo aver effettuato l’accesso alla procedura, dovrà compilare le schede della procedura secondo il percorso guidato; allegare il ricorso amministrativo debitamente sottoscritto e digitalizzato tramite scanner, nonché, separatamente, eventuali altri allegati in formato digitale.
Il ricorso sarà sempre visibile e modificabile fino all’attivazione della funzione di “Inoltro”.
Successivamente a tale attivazione sarà possibile scaricare e/o stampare la ricevuta dell’avvenuta presentazione e, entro le 24 ore successive, la ricevuta con il numero di Protocollo Informatico Unificato del ricorso presentato.
Sarà possibile, inoltre, tramite successivi accessi, consultare i ricorsi presentati e lo stato in cui si trovano in quel momento, nonché, una volta definiti, conoscerne gli esiti e stampare le delibere conseguenti.
Nel caso di presentazione del ricorso amministrativo tramite patronati e intermediari, questi, effettuato l’accesso alla procedura, predisporranno i ricorsi compilando le schede previste e allegheranno in formato digitale: la delega sottoscritta dal ricorrente e il documento di identità dello stesso, il ricorso, nonché, separatamente, eventuale ulteriore documentazione.