:

Come divorziare in tempi brevi?

Annamaria Bianco
Annamaria Bianco
2025-10-16 21:42:37
Numero di risposte : 33
0
La separazione o divorzio breve è una procedura che permette di accelerare notevolmente l’iter burocratico e di risparmiare, sia in termini di costi sia in termini di tempo. Tale possibilità può essere tuttavia sfruttata solo nei casi in cui la separazione sia consensuale o il divorzio congiunto. La separazione o il divorzio breve non è altro che una prassi che permette all’ormai ex coppia di usufruire di una semplificazione burocratica, ovvero quella di potersi separare senza recarsi in Tribunale, ricorrendo di contro alla negoziazione assistita di un avvocato. Quando si ricorre alla formula della separazione breve per i coniugi è sufficiente rivolgersi al proprio avvocato. Il compito dei due professionisti è di redigere un accordo tra le parti, in cui si siano illustrate le regole riguardanti la separazione. La separazione o il divorzio breve offre inoltre alla coppia la possibilità di cambiare le condizioni, senza doversi recare in Tribunale. La separazione o il divorzio breve è attualmente consentito anche nei casi in cui siano presenti figli maggiorenni, portatori di handicap o minorenni. I tempi per la firma del magistrato ad esempio a Milano sono in media di 7/10 giorni dal deposito della separazione o del divorzio. Per converso, la procedura tradizionale, ossia quella che non ricorre alla c.d. negoziazione assistita impone mesi per avere la sentenza di separazione e di divorzio. Un avvocato Ti risponderà subito per darTi una prima consulenza senza impegno e poi, comunicate anche le nostre buone tariffe, se Vorrai , concorderà gli step successivi, che di solito sono un primo incontro per capire i termini dell’accordo e l’incontro successivo a distanza di non più 7 giorni per le firme. Dopodiché, a distanza di circa 7/10 giorni otterrai la firma della separazione e del divorzio da parte del magistrato.