:

Come divorziare da soli?

Michele Valentini
Michele Valentini
2025-10-17 02:14:37
Numero di risposte : 30
0
Come divorziare da solo, ovvero richiedere il divorzio senza il consenso dell’altro coniuge, è una procedura che implica alcuni passaggi specifici: Separazione legale: come primo passo, è necessario richiedere la separazione legale, che può essere consensuale (se entrambi sono d’accordo) o giudiziale (se richiesta solo da uno dei coniugi). Attendere il termine legale: dopo aver ottenuto la separazione, occorre rispettare il periodo di attesa previsto dalla legge (6 mesi per la separazione consensuale e 12 per la giudiziale). Richiedere il divorzio: al termine del periodo di separazione, il coniuge che desidera divorziare può avviare il procedimento di divorzio, anche se l’altro non è d’accordo. Divorzio giudiziale (se necessario): se l’altro coniuge si oppone, sarà necessario procedere con un divorzio giudiziale, dove il giudice deciderà se concedere il divorzio. Divorziare da solo è quindi possibile, ma può richiedere più tempo e implicare costi aggiuntivi. Per divorziare da solo, è necessario iniziare con la separazione legale e, trascorso il tempo stabilito, presentare la richiesta di divorzio anche senza il consenso dell’altro coniuge. In caso di opposizione, si può procedere tramite divorzio giudiziale.
Valentina Gatti
Valentina Gatti
2025-10-17 00:42:19
Numero di risposte : 23
0
La separazione o il divorzio breve è una procedura che avviene tra i coniugi, che permette a chi ne usufruisce di accelerare notevolmente l’iter burocratico nonché di risparmiare, sia in termini di costi sia in termini di tempo. La separazione o il divorzio breve non è altro che una prassi che permette all’ormai ex coppia di usufruire di una semplificazione burocratica, ovvero quella di potersi separare senza recarsi in Tribunale, ricorrendo di contro alla negoziazione assistita di un avvocato. La negoziazione assistita non può essere però usata in assenza di accordi reciproci da parte dei coniugi riguardo l’affidamento e l’assegno di mantenimento di figli comuni, se ve ne sono. Quando si ricorre alla formula della separazione breve per i coniugi è sufficiente rivolgersi al proprio avvocato. Il compito dei due professionisti è di redigere un accordo tra le parti, in cui si siano illustrate le regole riguardanti la separazione. In alternativa, la separazione o il divorzio breve può essere richiesto anche agli Ufficiali di Stato Civile che, proprio come l’avvocato, possono redigere, sottoscrivere e trasmettere l’accordo dei due coniugi. La possibilità di poter usufruire della separazione o del divorzio breve offre innegabili vantaggi sotto il profilo dei tempi per ottenere la rispettivamente la separazione o il divorzio. I tempi per la firma del magistrato ad esempio a Milano sono in media di 7/10 giorni dal deposito della separazione o del divorzio. Un avvocato Ti risponderà subito per darTi una prima consulenza senza impegno e poi, comunicate anche le nostre buone tariffe, se Vorrai , concorderà gli step successivi, che di solito sono un primo incontro per capire i termini dell’accordo e l’incontro successivo a distanza di non più 7 giorni per le firme. A distanza di circa 7/10 giorni otterrai la firma della separazione e del divorzio da parte del magistrato.
Leone Montanari
Leone Montanari
2025-10-16 23:53:07
Numero di risposte : 26
0
La procedura senza avvocato è da intendersi come una possibilità valida solo nei casi di divorzio congiunto, ossia quando vi è l’accordo tra i coniugi. I coniugi devono essere d’accordo su tutto. Non ci devono essere figli minori, maggiorenni incapaci o portatori handicap ovvero non economicamente autosufficienti. Nel patto non ci devono essere trasferimenti di natura patrimoniale, anche se è chiaramente escluso dalla limitazione l’assegno divorzile. Solo se tutte queste condizioni sono presenti, la coppia potrà divorziare in Comune, concludendo l’accordo di divorzio davanti al sindaco o ad un suo rappresentante delegato ed escludendo dalla procedura la figura dell’avvocato.