Quali sono le regole condominiali sui rumori?
Vincenzo Grassi
2025-10-28 16:48:56
Numero di risposte
: 29
Solitamente, per evitare questioni, è opportuno stare attenti a non fare rumore nei seguenti momenti: prima delle 8:00 del mattino tra le 13:00 e le 15:00 dopo le 21:00.
Questi orari devono essere rispettati anche nei giorni di domenica e sabato, mentre nella stagione estiva, la tolleranza può arrivare fino alle ore 23:00.
I regolamenti comunali stabiliscono il divieto di fare rumori nei giorni di sabato e domenica.
E per gli altri giorni della settimana il silenzio deve essere rispettato nei seguenti orari: pausa pranzo dalle 14:00 alle 16:00 orari notturni dalle 22:00 alle 8:00.
l’art.844 c.c. proibisce a chiunque di produrre, dai propri appartamenti, rumori che superino la soglia normale di tollerabilità
l’art.659 c.p. condanna chi disturba il riposo di più persone con rumori molesti.
Federica Ferrari
2025-10-28 13:48:19
Numero di risposte
: 30
I rumori per essere considerati molesti devono causare disturbo a un gruppo di persone, avere una certa intensità e ripetersi nel corso del tempo.
In generale, le ore in cui è possibile martellare una parete o attivare un condizionatore sono quelle mattutine dalle 08:00 alle 13:00 e quelle serali dalle 16:00 alle 21:00.
Ovviamente questi orari variano da palazzo a palazzo.
La riforma del condomino entrata in vigore il 18 giugno 2013 dà ai condomini una nuova possibilità, l’art. 70 disp. att. codice civile.
Con questa legge l’amministratore può sanzionare i condomini rumorosi fino a 200 euro per le ipotesi di inosservanza del regolamento di condominio.
In ogni caso, la sanzione deve essere approvata in assemblea con delibera impugnabile entro 30 giorni.
L’articolo di riferimento è il numero 659 comma uno, che recita: “chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a 309 euro”.
Sebastiano Ferrari
2025-10-28 12:50:01
Numero di risposte
: 33
La prima cosa da fare in caso di rumori molesti è verificare cosa prevede il regolamento condominiale in merito e se al suo interno siano specificati degli orari in cui non è concesso fare rumore.
In linea generale, le fasce orarie in cui va rispettato il silenzio sono: dalle ore 13:00 alle 15:00; dalle ore 21/22:00 alle 8:00.
Un condomino che fa continuo baccano o ascolta musica ad alto volume ad orari non consentiti potrebbe violare potenzialmente il regolamento del proprio condominio.
In tal caso, si potrà contattare l’amministratore di condominio per far cessare il chiasso proveniente dall’ appartamento, ma solo qualora il regolamento in questione lo preveda.
L’art. 844 c.c., disciplina le cd. immissioni e stabilisce che solo i rumori che superano il limite della “normale tollerabilità” possono considerarsi illegali.
Tazio Costantini
2025-10-28 12:20:19
Numero di risposte
: 25
Per aversi reato di disturbo alla quiete pubblica, l’articolo 659 del codice penale richiede che il rumore possa arrecare molestia a un numero indeterminato di persone e non solo a uno o a pochi vicini.
Secondo la sentenza in questione, un condomino può essere assolto dalla responsabilità per i rumori generati da lavori di ristrutturazione se tali rumori disturbano esclusivamente i vicini più prossimi, senza impattare significativamente sull’intera comunità condominiale.
La Corte di Cassazione ha chiarito che, affinché vi sia punibilità, è necessario che i rumori arrechino disturbo non solo agli occupanti degli appartamenti adiacenti alla fonte di emissione, ma anche a una parte considerevole dei condomini.
La legge si riferisce unicamente a un criterio: quello geografico.
La legge italiana non fornisce una definizione precisa di “rumore molesto”.
Tuttavia, la Cassazione ha stabilito che il rumore è considerato molesto se supera la normale tollerabilità, avuto riguardo: alla natura del rumore: rumori occasionali e di breve durata sono generalmente tollerati, mentre quelli continui e persistenti non lo sono;
all’orario in cui il rumore si verifica: la legge prevede fasce orarie di silenzio durante le quali i rumori devono essere contenuti;
alla zona in cui si trova il condominio: in zone rurali la tollerabilità è maggiore rispetto a zone urbane;
alla intensità.
Relativamente ad attività svolte in condominio, per far scattare il reato previsto dall’articolo 659 cod. pen. è necessaria la produzione di rumori idonei ad arrecare disturbo o a turbare la quiete e le occupazioni non solo degli abitanti dell’appartamento sovrastante o sottostante la fonte di propagazione, ma di una più consistente parte degli occupanti il medesimo edificio;
l’attitudine dei rumori a disturbare il riposo o le occupazioni delle persone non va necessariamente accertata mediante perizia.
Egidio Serra
2025-10-28 11:50:48
Numero di risposte
: 33
Non esiste una legge generale sugli orari di silenzio in condominio.
La disciplina è demandata al regolamento condominiale, che stabilisce le fasce orarie in cui è necessario limitare i rumori.
In generale, gli orari di silenzio sono due: dalle 21:00 alle 8:00 e dalle 13:00 alle 15:00.
Alcuni condomini prevedono anche un terzo orario di silenzio pomeridiano, dalle 16:00 alle 18:00.
Rispettare gli orari di silenzio stabiliti dal regolamento condominiale.
Limitare i rumori intensi, soprattutto durante le ore notturne e pomeridiane.
Elisabetta Parisi
2025-10-28 11:33:50
Numero di risposte
: 20
E’ vietato promanare odori, rumori, scuotimenti, eccedenti la norma tolleranza particolarmente dopo le ore 20,00 e prima della ore 07,00.
Di giorno, il rumore non deve essere superiore a 5 decibel rispetto ai rumori di fondo che provengono da fuori casa.
Di notte, il rumore non deve essere superiore a 3 decibel rispetto ai rumori di fondo.
Quando si parla di «giorno» si intende dalle 6:00 alle 22:00, quando si parla di «notte» si intende dalle 22:01 alle 5:59.
Oppure con una opportuna delibera Assembleare integrare le norme imponendo dei limiti più stringenti.
Leggi anche
- Quali sono le regole condominiali per i rumori dei vicini?
- Quali sono gli orari di quiete condominiale?
- Quali sono gli orari di silenzio da rispettare in un condominio?
- Come posso dimostrare che i vicini fanno rumore molesto?
- Come posso dimostrare che i vicini fanno rumore?
- Quali sono gli orari di silenzio in un condominio?
- In che orari non si può fare rumore in casa per i vicini?