:

In che orari non si può fare rumore in casa per i vicini?

Chiara Bruno
Chiara Bruno
2025-10-28 21:05:09
Numero di risposte : 21
0
La domenica mattina presto, quando la maggior parte delle persone non è al lavoro ma in casa, sta presumibilmente dormendo o si aspetta di riposare, è c’è sicuramente più “silenzio di fondo” che “rumore di fondo”. I regolamenti di condominio potrebbero proibire di fare rumore in alcuni specifici giorni e orari, come appunto la domenica mattina. Il giudice, per valutare la normale tollerabilità dei rumori, ben potrà tenere conto, tra gli altri elementi, dell’orario e del giorno in cui i suoni fastidiosi vengono prodotti.
Naomi Bellini
Naomi Bellini
2025-10-28 19:36:56
Numero di risposte : 22
0
Giorni feriali: dalle 22:00 alle 7:00 Giorni festivi: dalle 23:00 alle 8:00 In generale, possiamo individuare delle fasce orarie comunemente considerate "di silenzio": È importante sottolineare che questi orari possono variare da comune a comune e che spesso vengono differenziati tra periodo estivo e invernale. Inoltre, molti regolamenti condominiali prevedono ulteriori restrizioni, come il rispetto di ore di silenzio pomeridiane.
Andrea Damico
Andrea Damico
2025-10-28 18:46:11
Numero di risposte : 22
0
Il buon senso suggerisce solitamente di non emettere rumori molesti dalle ore 13 alle ore 16 e dalle ore 21 alle ore 8.00, oltre alla domenica e ai giorni festivi fissati in calendario. In caso affermativo, allora vi sono gli estremi affinché la parte che si sente lesa si rivolga al relativo amministratore di condominio e faccia valere i propri diritti. Egli avrà la facoltà di richiamare un vicino messosi a fare lavori in casa, senza badare al rispetto del regolamento condominiale. Dunque, è opportuno attivarsi al fine di acclarare se nel comune di residenza vi sia un regolamento, sottoscritto dal sindaco in carica o comunque ancora in vigore. Il concetto è stato espresso dal legislatore in maniera volutamente generica, cosicché il giudice invitato a pronunciarsi in un contenzioso abbia il potere di decidere caso per caso, definendo i fatti concreti e le variabili del rumore come: il tipo e l’insistenza (ovvero per quanto tempo viene protratto) la causa (dolosa, colposa, impossibile da evitare, ecc.) l’orario la collocazione geografica del palazzo, se cioè in zona urbana o residenziale.
Valdo Riva
Valdo Riva
2025-10-28 17:04:53
Numero di risposte : 18
0
prima delle 8:00 del mattino tra le 13:00 e le 15:00 dopo le 21:00 nei giorni di domenica e sabato nella stagione estiva, la tolleranza può arrivare fino alle ore 23:00 Durante i giorni festivi e le domeniche, salvo casi eccezionali, è generalmente totalmente vietato effettuare lavori rumorosi in condominio, come Natale, Pasqua, Ferragosto e altre ricorrenze simili, al fine di evitare disturbi ai vicini.
Caligola Rossi
Caligola Rossi
2025-10-28 17:04:42
Numero di risposte : 27
0
Gli orari di silenzio sono due: dalle 21:00 alle 8:00 e dalle 13:00 alle 15:00. Alcuni condomini prevedono anche un terzo orario di silenzio pomeridiano, dalle 16:00 alle 18:00. Non esiste una legge generale sugli orari di silenzio in condominio. La disciplina è demandata al regolamento condominiale, che stabilisce le fasce orarie in cui è necessario limitare i rumori. Rispettare gli orari di silenzio stabiliti dal regolamento condominiale. Limitare i rumori intensi, soprattutto durante le ore notturne e pomeridiane.