Quali sono gli orari di silenzio da rispettare in un condominio?
Dino Montanari
2025-10-28 18:14:05
Numero di risposte
: 20
Non esiste una legge generale sugli orari di silenzio in condominio.
La disciplina è demandata al regolamento condominiale, che stabilisce le fasce orarie in cui è necessario limitare i rumori.
In generale, gli orari di silenzio sono due: dalle 21:00 alle 8:00 e dalle 13:00 alle 15:00.
Alcuni condomini prevedono anche un terzo orario di silenzio pomeridiano, dalle 16:00 alle 18:00.
È quindi fondamentale consultare il regolamento del proprio condominio per conoscere le precise fasce orarie di silenzio.
Rispettare gli orari di silenzio stabiliti dal regolamento condominiale.
Limitare i rumori intensi, soprattutto durante le ore notturne e pomeridiane.
Utilizzare elettrodomestici silenziosi e adottare accorgimenti per ridurre il rumore da calpestamenti e vibrazioni.
Informare i vicini in caso di lavori di ristrutturazione o altre attività che potrebbero generare rumore.
Dialogare con i vicini in caso di problemi di rumore, cercando di trovare soluzioni pacifiche e condivise.
Benedetta De rosa
2025-10-28 17:13:26
Numero di risposte
: 24
Di solito le fasce orarie in cui rispettare il silenzio sono quelle comprese tra le 21:00 e le 8:00 del mattino e tra le 13:00 e le 16:00.
In estate è concesso una certa tolleranza nell’orario serale: fino alle 23:00 nessuno dovrebbe lamentarsi se un vicino tiene una festa, suona il pianoforte, ascolta musica, termina i lavori di ristrutturazione o accende la lavatrice.
Gli orari in cui é possibile eseguire i lavori rumorosi sono generalmente dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Se un’impresa ha necessità di effettuare dei lavori rumorosi oltre tali orari, deve ottenere una specifica autorizzazione dal Comune.
Boris Leone
2025-10-28 14:07:18
Numero di risposte
: 23
Orario di silenzio: Va dalle 21:00 alle 8:00 e dalle 13:00 alle 16:00.
Fasce orarie in cui è vietato ogni tipo di rumore nelle aree comuni e nelle abitazioni.
Orario Libero: Va dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 21:00, in cui la legge tollera leggeri rumori collegati allo svolgersi della vita di tutti i giorni.
Il regolamento governativo sugli orari silenzio condominio ce sancisce specificatamente che, qualsiasi rumore che disturbi i residenti è un’infrazione ma, poiché non è definito entro quali limiti, è lasciato aperto e soggettivo.
La legge si esprime molto chiara rispetto alle fasce orarie e a cosa è concesso oppure no all’interno della struttura.
Leggi anche
- Quali sono le regole condominiali sui rumori?
- Quali sono le regole condominiali per i rumori dei vicini?
- Quali sono gli orari di quiete condominiale?
- Come posso dimostrare che i vicini fanno rumore molesto?
- Come posso dimostrare che i vicini fanno rumore?
- Quali sono gli orari di silenzio in un condominio?
- In che orari non si può fare rumore in casa per i vicini?