Chi ha diritto alla casa coniugale in caso di separazione?
Battista Bianchi
2025-10-29 06:16:12
Numero di risposte
: 26
Secondo la Cassazione, infatti, in materia di separazione e di divorzio, l’assegnazione della casa familiare deve essere finalizzata solo alla tutela della prole alla quale deve essere assicurato il diritto di permanere nell’ambiente domestico in cui è cresciuta.
La richiesta di assegnazione della casa familiare può essere avanzata unicamente in caso di «presenza di figli minorenni o maggiorenni ma non economicamente autosufficienti al fine di garantire loro una continuità di vita nel medesimo ambiente e, dunque, al fine di evitare ulteriori traumi oltre a quello conseguente alla disgregazione del nucleo familiare.
L’assegnazione della casa coniugale – in favore del genitore cosiddetto collocatario dei figli – è prevista solo nel caso in cui vi siano figli minorenni o maggiorenni non ancora autosufficienti economicamente.
Ne deriva che in assenza dei suddetti presupposti, non si darà luogo ad alcuna assegnazione della casa coniugale.
Di conseguenza, detta domanda va rigettata qualora dall’unione coniugale non sono nati figli e, pertanto, non sussistono i presupposti per l’accoglimento della domanda.
Loretta Amato
2025-10-29 05:24:21
Numero di risposte
: 24
Secondo l’art. 169 CC nessuno dei due coniugi può, senza l’esplicito consenso dell’altro, vendere l’abitazione coniugale.
La tutela di questa norma si estende a tutta la durata del matrimonio, per cui anche durante l’eventuale causa di divorzio, indipendentemente dal fatto che i coniugi convivano o si siano separati.
La protezione decade soltanto se il coniuge che può valersi della stessa, ossia quello che abita presso l’abitazione coniugale, lasci tale abitazione e non vi sia più alcuna possibilità di riprendere la vita comune.
Infatti la legge prevede che non è possibile vendere l'appartamento o la casa coniugale senza il consenso del coniuge che lo occupa, a prescindere dal fatto che magari sia solo il marito ad essere proprietario della casa.
A mio giudizio, dinanzi ad una moglie che abita con i figli nell'abitazione coniugale e che nel contempo sta cercando seriamente un compratore per la stessa, la protezione prevista dall'art. 169 CC dovrebbe decadere, siccome risulta sufficientemente dimostrato che la moglie ha perso l'interesse di rimanere presso tale abitazione.
Tuttavia è anche vero che non è solo la moglie che va protetta, ma anche e soprattutto i figli, tanto è vero che si parla frequentemente di abitazione famigliare e non solo coniugale.
Franco Caruso
2025-10-29 02:02:07
Numero di risposte
: 37
Il coniuge beneficiario di questa protezione lascia l’abitazione familiare in modo definitivo o per una durata indeterminata di propria iniziativa o per ordine del giudice.
Per ammettere che il coniuge abbia lasciato definitivamente l’abitazione familiare, il giudice deve fondarsi su indizi seri.
Secondo l'art. 169 CC un coniuge non può, senza l’esplicito consenso dell’altro, disdire un contratto di locazione, alienare la casa o l’appartamento familiare o limitare con altri negozi giuridici i diritti inerenti all’abitazione familiare.
L'abitazione famigliare costituisce il luogo che adempie la funzione di alloggio e che risulta essere il centro della vita familiare.
Il carattere di abitazione familiare continua ad essere tale fintanto che dura il matrimonio, anche se i coniugi sono separati di fatto o in procedura di divorzio.
In certi casi l'abitazione perde la sua qualifica di familiare e di conseguenza anche la protezione datale dall'art. 169 CC.
Ciò è in particolare il caso qualora vi sia tra i coniugi una separazione coniugale.
Leggi anche
- Come si divide la casa in caso di separazione?
- Quando viene assegnata la casa in caso di separazione?
- Come tutelare la casa in caso di separazione?
- Quanto tempo ha un coniuge per lasciare la casa dopo la separazione?
- Quando la moglie perde il diritto alla casa?
- Quali sono i primi passi per una separazione?
- Quando è il momento giusto per separarsi?
- Quando si perde il diritto di prima casa?
- Come posso tutelare la mia casa in caso di separazione?
- Cosa posso fare se il mio coniuge non vuole lasciare la casa?
- Quando due si lasciano a chi va la casa?
- Quando si perde il diritto di abitazione della casa coniugale?