Quando non è obbligatorio fare la dichiarazione dei redditi?
Isira Riva
2025-10-29 05:27:00
Numero di risposte
: 24
Non devi fare la dichiarazione dei redditi, e dunque rientri nelle categorie di esonero, se:
hai percepito reddito da un unico sostituto di imposta, datore di lavoro o ente pensionistico con l’obbligo di effettuare le ritenute di acconto;
hai percepito redditi conguagliati con l’ultima CU 2023;
non possiedi detrazioni per il coniuge o per un familiare a carico;
non hai sostenuto spese per cui si ha diritto a una deduzione dal reddito o una detrazione dall’imposta;
non devi pagare addizionali IRPEF regionali o comunali.
La regola generale che stabilisce chi deve fare il 730 individua anche i cittadini esonerati dalla presentazione del modello, ovvero coloro che non obbligati a tenere le scritture contabili possiedono redditi per i quali è dovuta un’imposta inferiore a €10.33.
Rita Amato
2025-10-29 05:17:53
Numero di risposte
: 27
Non serve presentare il 730/2025 se si sono percepiti esclusivamente redditi esenti o soggetti a imposta sostitutiva, come: Rendite Inail e borse di studio esenti, interessi su BOT, titoli di Stato, conti correnti bancari o postali, compensi per lavori socialmente utili, proprietà immobiliari non locati. Un altro caso riguarda chi percepisce reddito solo dall’abitazione principale e sue pertinenze, o da altri immobili non affittati, a patto che non si trovino nello stesso comune dell’abitazione principale. La normativa prevede l’esonero per specifiche categorie di reddito e limiti economici. Si è esonerati se il reddito annuo è inferiore a: 500 euro da terreni e fabbricati, 8.176 euro da lavoro dipendente con altri redditi e meno di 365 giorni lavorati, 8.500 euro da pensione con altri redditi, 7.500 euro da pensione + 185,92 euro da terreni, 8.500 euro da assegno periodico con altri redditi (escluso mantenimento figli), 5.500 euro da redditi assimilati al lavoro dipendente, 30.658,28 euro da attività sportiva dilettantistica. Un principio valido per tutti: se l’Irpef dovuta è inferiore a 10,33 euro, non serve presentare la dichiarazione.
Noel Giuliani
2025-10-29 03:10:15
Numero di risposte
: 18
Non è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi chi ha posseduto: redditi (terreni, fabbricati, lavoro dipendente, pensione e altri redditi), per i quali non sia obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00.
Nella determinazione di detto importo non bisogna tener conto del reddito derivante dall’abitazione principale e relative pertinenze;
solo redditi di lavoro dipendente o di pensione corrisposti da un unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare le ritenute di acconto;
solo redditi di lavoro dipendente corrisposti da più soggetti, se ha chiesto all’ultimo datore di lavoro di tener conto dei redditi erogati durante i precedenti rapporti e quest’ultimo ha effettuato conseguentemente le operazioni di conguaglio;
solo redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa compresi i lavori a progetto intrattenuti con uno o diversi sostituti d’imposta, se interamente conguagliati, ad eccezione delle collaborazioni di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale rese in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche;
un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.500,00 nel quale concorre un reddito di lavoro dipendente o assimilato con periodo di lavoro non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute;
un reddito complessivo, al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.000,00 nel quale concorre un reddito di pensione con periodo di pensione non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute;
solo redditi di lavoro dipendente (anche se corrisposti da più soggetti ma certificati dall’ultimo sostituto d’imposta che ha effettuato il conguaglio) e reddito dei fabbricati, derivante esclusivamente dal possesso dell’abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.);
solo redditi da pensione per un ammontare complessivo non superiore a euro 7.500,00 ed eventualmente anche redditi di terreni per un importo non superiore ad euro 185,92 e dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze;
solo redditi dei fabbricati derivanti esclusivamente dal possesso dell’abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.).
Leggi anche
- Quali redditi fanno diminuire la pensione?
- Chi è in pensione deve fare la dichiarazione dei redditi?
- Quali sono le pensioni che non fanno reddito?
- Quando i redditi fanno cumulo?
- Quali redditi non fanno cumulo con la pensione?
- Quando l'Inps riduce la pensione?
- Quando non è necessario fare la dichiarazione dei redditi?
- Cosa devono dichiarare i pensionati all'INPS?
- Qual è il reddito da non superare per avere la pensione sociale?
- Quali redditi fanno cumulo con la pensione?
- Cosa fa il cumulo con la pensione?
- Quando si è in pensione si può lavorare?
- Quando è obbligatorio fare il 730 per i pensionati?