Chi elabora l'accordo di partenariato?
Sarita Mariani
2025-11-03 04:02:10
Numero di risposte
: 19
L’Accordo di Partenariato è un documento, predisposto da ogni Stato membro ed approvato dalla Commissione.
L’Accordo di partenariato tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027 è stato approvato con Decisione di esecuzione della CE il 15 luglio 2022.
L’Accordo di Partenariato è un documento, predisposto da ogni Stato membro ed approvato dalla Commissione.
Guendalina Barone
2025-11-03 01:17:54
Numero di risposte
: 27
Il Dipartimento per le politiche di coesione ha avviato il negoziato formale dell'Accordo di partenariato 2021-2027 il 17 gennaio 2022.
Con la Decisione di Esecuzione della Commissione C(2022) 4787 del 15 luglio 2022 è stato approvato l'Accordo di Partenariato 2021-2027 dell’Italia a seguito del negoziato formale avviato dal Dipartimento per le politiche di coesione.
All’Accordo di Partenariato sono collegati, a valere sui Fondi FESR, FSE Plus e JTF, 10 programmi nazionali e 38 programmi regionali, di cui 4 plurifondo FESR/FSE+ (Basilicata, Calabria, Molise e Puglia), in corso di definizione e negoziato con la Commissione europea.
Fulvio Montanari
2025-11-02 23:47:55
Numero di risposte
: 19
I lavori preparatori per la programmazione della politica di coesione in Italia per il periodo 2021-2027, di cui OpenCoesione dà conto in una pagina dedicata, erano stati avviati nel 2019.
Le attività si sono organizzate in cinque Tavoli tematici, uno per ciascuno degli Obiettivi strategici di policy (OP) oggetto del Regolamento (UE) 2021/1060 recante le disposizioni comuni sui fondi.
Felicia Conti
2025-11-02 22:26:28
Numero di risposte
: 30
L’accordo di partenariato stabilisce le priorità di investimento concordate per la transizione verde e digitale dell’Italia, sostenendo nel contempo le zone più fragili a livello socioeconomico e i gruppi vulnerabili.
L’accordo di partenariato per l’Italia riguarda il FESR e il FSE+, il JTF e il FEAMPA e apre la strada all’attuazione di tali fondi sul campo.
L’accordo di partenariato per l’Italia contempla 49 programmi (11 programmi nazionali e 38 programmi regionali) e 19 programmi INTERREG (riguardanti la cooperazione territoriale), sancendo inoltre l’ammissibilità e l’attuazione del JTF nelle regioni con impianti industriali ad alta intensità di carbonio, le cui attività più risentono delle ripercussioni negative della transizione climatica.
L’accordo di partenariato rispecchia inoltre il forte impegno dell’Italia a favore degli obiettivi del dispositivo per la ripresa e la resilienza.
IL 19 luglio 2022 è stato finalizzato l’Accordo di Partenariato tra Italia e Commissione Europea.