:

Che cos'è il regime giuridico?

Penelope Fiore
Penelope Fiore
2025-07-22 03:58:51
Numero di risposte : 11
0
L’appartenenza alla mano pubblica di alcuni specifici beni determina, come già anticipato sopra, la loro sottoposizione ad una disciplina giuridica distinta e differenziata rispetto a quella cui vengono sottoposti i beni privati. Con riferimento a ciò occorre affrontare tale disamina partendo dal regime giuridico cui sono assoggettati i beni demaniali. Tale problema prende necessariamente le mosse dall’individuazione del momento costitutivo, modificativo ed estintivo di tale status da cui consegue l’applicazione o la cessata applicazione della disciplina giuridica peculiare del codice civile. Di conseguenza, la dottrina ha provveduto ad individuare beni che acquistano il carattere in esame per il fatto giuridico naturale della loro stessa esistenza e beni che sono, invece, dalla stessa legge assoggettati al regime proprio del demanio pubblico e che richiedono l’esercizio di un’attività amministrativa per entrare nel mondo del diritto come beni pubblici, dovendo essere trasformati o costruiti e destinati, formalmente o anche di fatto, al soddisfacimento di una finalità pubblicistica. Il carattere demaniale può anche cessare, si parla a tale riguardo di «sdemanializzazione». Occorre, però, una puntualizzazione ulteriore: infatti, mentre per i beni del demanio naturale la perdita del carattere della demanialità è conseguente ad un accadimento naturale, con riferimento ai beni del demanio artificiale la dottrina e la giurisprudenza prevalenti richiedono la necessità di un provvedimento amministrativo espresso, frutto di una valutazione discrezionale da parte della P.A., con cui di attesti la cessazione della demanialità di quel bene. Ciò che, invece, risulta controverso tra gli interpreti concerne l’ammissibilità della «sdemanializzazione tacita».
Eugenio Romano
Eugenio Romano
2025-07-15 01:12:25
Numero di risposte : 12
0
Modo di comportarsi e di regolarsi, sia nella vita economica e sociale, sia e soprattutto nell’alimentazione, cioè nel mangiare e nel bere, come abitudine o norma spec. igienica o medica. Modo in cui è regolata e disciplinata un’attività, soprattutto economica o finanziaria o giuridica. In particolare, r. di fabbrica, le condizioni ambientali, tecnologiche e sociali in cui si svolge l’attività lavorativa. In finanza, r. valutario, il complesso di norme che disciplinano, in uno stato, le operazioni valutarie con l’estero. R. degli Stretti e dei Canali, in diritto internazionale, il complesso delle convenzioni internazionali che regolano la navigazione negli stretti e nei canali. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo. R. democratico, parlamentare, presidenziale. R. dei partiti, in cui hanno grande peso i partiti politici. R. assembleare o di assemblea, in cui il potere risiede nelle assemblee parlamentari. R. monarchico, assoluto, autoritario, dittatoriale, militare. Quindi, assol., regime, stato o governo autoritario. Governo democratico che si sta trasformando in regime. Ordinamento che, indipendentemente dalla sua forma, ha impostazioni e tendenze autoritarie, oppressive.
Ursula Rizzi
Ursula Rizzi
2025-07-07 02:40:17
Numero di risposte : 10
0
Il regime giuridico non è mai menzionato diretamente nel testo fornito.