Quando si prende di pensione a 67 anni con 15 anni di contributi?

Giancarlo Caruso
2025-07-29 14:19:26
Numero di risposte
: 13
La pensione di vecchiaia è una prestazione il cui accesso è garantito esclusivamente a coloro che maturano un’età anagrafica di 67 anni, unitamente al possesso, di almeno 20 anni di contributi. Tuttavia è raggiungibile anche con meno di 20 anni di contributi, ossia esattamente 15 anni. Si tratta di un caso particolare previsto dalla cd. “Legge Amato” che prevede tre deroghe. La prima deroga è subordinata al verificarsi di due condizioni. Il lavoratore deve aver maturato 15 anni di contribuzione accreditate prima del 31 dicembre 1992. La seconda deroga consiste nell’essere stati autorizzati al versamento dei contributi volontari in data anteriore al 31 dicembre 1992. Infine, la terza deroga prevede l’obbligo di perfezionamento di un insieme di requisiti ed è valevole solo per i lavoratori dipendenti iscritti all’Ago o ad un fondo sostitutivo o esonerativo della medesima. In particolare è necessario aver maturato 25 anni di anzianità assicurativa e 15 anni di contribuzione.

Harry Caputo
2025-07-29 10:58:07
Numero di risposte
: 18
L’ordinamento previdenziale prevede tre deroghe Amato, grazie alle quali è possibile, con soli 15 anni di contribuzione, pari a 780 settimane, andare in pensione, all’età anagrafica dei 67 anni.
La prima delle deroghe Amato consente di conseguire la pensione con un minimo di 15 anni di contribuzione, purché tutti quanti accreditati entro il dicembre 1992.
La seconda deroga Amato consente di conseguire la pensione di vecchiaia con 15 anni di versamenti ottenendo dall’Inps l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari entro il 31 dicembre 1992.
La terza deroga Amato consente di ottenere la pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi alle seguenti condizioni: almeno 15 anni di contribuzione da lavoro subordinato, accreditati presso il fondo pensione dei lavoratori dipendenti; almeno 25 anni di anzianità assicurativa: in buona sostanza, il primo contributo Inps deve risultare versato almeno 25 anni prima della domanda di pensione, anche se poi si possiedono meno di 25 anni di contributi; almeno 10 anni, all’interno dell’intera carriera lavorativa, che devono risultare lavorati in modo discontinuo con meno di 52 settimane.
La prima e la seconda deroga Amato sono valide sia per i lavoratori dipendenti che per i lavoratori autonomi; la prima pure per i dipendenti pubblici; la terza è valida solo per i lavoratori dipendenti.

Ivonne Guerra
2025-07-29 10:55:22
Numero di risposte
: 19
Rimangono vigenti le deroghe previste dalla normativa precedente, che consentono di accedere al pensionamento con almeno 15 anni di contribuzione.
I lavoratori e le lavoratrici, con primo accredito contributivo successivo al 31 dicembre 1995, conseguono il diritto alla pensione di vecchiaia con gli stessi requisiti anagrafici previsti per gli assicurati prima del 1° gennaio 1996 e con almeno 20 anni di contribuzione.
Pertanto, il requisito anagrafico per l’accesso a pensione di vecchiaia è fissato anche per il biennio 2021/2022 al raggiungimento dei 67 anni.
I lavoratori e le lavoratrici che non riescono a soddisfare tali requisiti possono accedere alla pensione di vecchiaia all’età di 70 anni.
Nel periodo dal 2019 al 2022, l'età richiesta è di 71 anni e almeno 5 anni di contribuzione effettiva.
Pertanto, nel caso di un lavoratore con 15 anni di contributi, l'età per la pensione non è sufficiente e dovrà attendere ulteriori 5 anni per raggiungere l'età di 71 anni se non ci sono deroghe applicabili.
Per conseguire la pensione di vecchiaia è necessaria la cessazione del rapporto di lavoro dipendente.
Leggi anche
- Quando si prende la pensione di vecchiaia?
- Che differenza c'è tra pensione di anzianità e di vecchiaia?
- Quando si ha diritto alla pensione minima di vecchiaia?
- Quanto è la pensione di vecchiaia a 67 anni?
- Chi non ha lavorato ha diritto alla pensione di vecchiaia?
- Quanto si prende al mese con la pensione di vecchiaia?
- Quanti anni di contributi servono per la pensione di anzianità?
- Chi non ha mai lavorato a 67 anni prende la pensione?