Chi non ha mai lavorato a 67 anni prende la pensione?

Sonia Rinaldi
2025-07-29 15:22:33
Numero di risposte
: 10
Coloro che non hanno versato mai contributi, possono ottenere l’assegno sociale che è una prestazione assistenziale.
Si tratta, più precisamente, di un trattamento riservato a chi versa in condizioni economiche di disagio dimostrate dai redditi dichiarati.
L’assegno sociale corrisponde, per il 2023, a 513,27 euro per tredici mensilità.
Si ottiene presentando domanda all’INPS se in possesso dei seguenti requisiti:
67 anni compiuti
Cittadinanza italiana
Stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno
Avere la residenza in Italia da almeno 10 anni
Non superare annualmente 6.5085,02 (singola persona) oppure 13.085,02 se si è sposati.
Nel limite di reddito non rientrano le pensioni di guerra, l’indennità di accompagnamento, i redditi figurativi della casa di abitazione, gli indennizzi per i danneggiati da vaccinazioni obbligatorie o emotrasfusioni, eventuali sussidi erogati da Enti pubblici, se non hanno carattere di continuità.

Boris Longo
2025-07-29 14:48:18
Numero di risposte
: 13
Chi non ha mai lavorato a 67 anni può accedere alla pensione sociale.
Le donne non iscritte al Fondo Casalinghe o che, pur essendo lavoratrici non riescono a produrre un numero di contributi sufficiente a maturare i requisiti per la pensione, o ancora se si trovano senza nessun contributo, possono accedere alla pensione sociale, che spetta alle donne con i seguenti requisiti: 67 anni di età.
La pensione sociale spetta in misura piena senza reddito se non coniugati, in misura ridotta in caso di donne coniugate con redditi cumulati con il coniuge fino a 13.894 euro o donne non coniugate con reddito personale annuo fino a 6.947 euro.
La pensione sociale per le donne e gli uomini senza contributi e con i requisiti reddituali previsti ammonta a circa 534 euro al mese per 13 mensilità.
Spetta anche in assenza di contributi, ma solo alle donne e agli uomini con un reddito al di sotto della soglia massima consentita.

Noel Fabbri
2025-07-29 11:14:37
Numero di risposte
: 15
Per avere diritto alla pensione di vecchiaia servono almeno 20 anni di contributi versati al compimento dei 67 anni.
Si tratta, infatti, di una pensione previdenziale legata agli anni di lavoro svolti.
Per chi non ha mai lavorato e, di conseguenza, non ha mai versato contributi la pensione di vecchiaia non spetta.
In alcuni casi, sempre a 67 anni, può spettare un trattamento assistenziale che viene riconosciuto, però, solo in caso di disagio economico e in presenza di determinati requisiti reddituali.
Si tratta dell’assegno sociale.
Non spetta, però, neanche l’assegno sociale perchè, pur non avendo la mamma un reddito proprio, supera il reddito coniugale minimo richiesto per avere diritto alla prestazione assistenziale.
Leggi anche
- Quando si prende la pensione di vecchiaia?
- Che differenza c'è tra pensione di anzianità e di vecchiaia?
- Quando si ha diritto alla pensione minima di vecchiaia?
- Quanto è la pensione di vecchiaia a 67 anni?
- Chi non ha lavorato ha diritto alla pensione di vecchiaia?
- Quanto si prende al mese con la pensione di vecchiaia?
- Quanti anni di contributi servono per la pensione di anzianità?
- Quando si prende di pensione a 67 anni con 15 anni di contributi?