:

Quanto si prende al mese con la pensione di vecchiaia?

Domenico Valentini
Domenico Valentini
2025-07-29 15:23:51
Numero di risposte : 12
0
Per coloro che hanno iniziato a lavorare prima del 1° gennaio 1996: 67 anni di età 20 anni di contribuzione Per coloro che hanno iniziato a lavorare dal 1° gennaio 1996 in poi: 67 anni di età, 20 anni di contribuzione e importo minimo non inferiore all’Assegno Sociale Inps (€538,68 per il 2025); oppure 71 anni di età e 5 anni di contribuzione effettiva. Il supplemento di pensione è un incremento della propria pensione in pagamento che viene liquidato a coloro che hanno effettuato il versamento di contributi anche in periodi successivi alla data di decorrenza di percezione del trattamento pensionistico. Il supplemento non prevede il pagamento di importi arretrati; La pensione decorre dal primo giorno del mese successivo al raggiungimento dei requisiti.
Carmela Marino
Carmela Marino
2025-07-29 15:20:06
Numero di risposte : 17
0
Con uno stipendio medio di 20.000 euro lordi l'anno, in cinque anni si accumulano circa 33.000 euro di versamenti e si ottiene una pensione lorda di poco più di 165 euro al mese. L'importo mensile dell'assegno sociale, nel 2025, è pari a 538,68 euro per 13 mensilità. Quando l'assegno previdenziale arriva a 71 anni, l'assegno sociale si somma ai 165 euro e l'importo totale supera così i 700 euro. Dai 70 anni, inoltre, sarà integrata la maggiorazione sociale e la cifra salirà, anche per effetto della rivalutazione annuale, a 750 euro. Per l'anno 2025, con decorrenza dal mese di gennaio, per chi ha una disabilità riconosciuta tra il 74% e il 99% l'importo mensile dalla pensione d'invalidità è pari a 336,00 euro mensili. Se l'incapacità è totale l'importo del trattamento è sempre lo stesso, ma si può godere dell'incremento al milione arrivando, così, a 739,83 euro. L'importo dell'indennità di accompagnamento è pari a 542,02 euro e viene erogato a prescindere dal reddito ai disabili non autosufficienti.
Omar Grassi
Omar Grassi
2025-07-29 12:39:25
Numero di risposte : 12
0
Non è specificato quanto si prende al mese con la pensione di vecchiaia. Il requisito anagrafico di 67 anni è richiesto per i lavoratori e le lavoratrici che possono vantare contribuzione al 31 dicembre 1995 e che rientrano nel regime retributivo con liquidazione della pensione con il sistema misto. Insieme al requisito anagrafico è richiesto l’ulteriore requisito contributivo di almeno 20 anni. Lavoratori dipendenti e autonomi che al 31 dicembre 1992 hanno maturato 15 anni di anzianità contributiva, possono accedere alla pensione di vecchiaia con un’anzianità contributiva minima di 15 anni. Ai lavoratori dipendenti iscritti all’AGO riconosciuti dall’INPS invalidi in misura pari o superiore all’80% non si applicano le disposizioni in materia di adeguamento alla speranza di vita per il biennio 2019-2020. I lavoratori addetti ad attività gravose o particolarmente faticose e pesanti non si applicano le disposizioni in materia di adeguamento alla speranza di vita per il biennio 2019-2020, a condizione che i medesimi siano in possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni. I lavoratori per i quali il primo accredito contributivo decorre dal 1° gennaio 1996 conseguono il diritto alla pensione di vecchiaia in presenza del requisito anagrafico di 67 anni e di una anzianità contributiva minima di 20 anni, a condizione che l’importo della pensione risulti pari all’importo dell’assegno sociale. In alternativa, tali lavoratori possono accedere alla pensione di vecchiaia al compimento dei 71 anni di età con cinque anni di contribuzione effettiva e a prescindere dall’importo della pensione raggiunto.
Valentina Grasso
Valentina Grasso
2025-07-29 12:15:05
Numero di risposte : 8
0
La pensione di vecchiaia viene erogata nelle seguenti modalità: La pensione è pagata in 13 rate annuali, con una tredicesima nel mese di dicembre. Se l'importo mensile è inferiore a 100 euro, il pagamento avviene semestralmente. Il pagamento delle rate di pensione avviene tramite bonifico bancario entro il 5 del mese.
Ausonio Mancini
Ausonio Mancini
2025-07-29 11:03:26
Numero di risposte : 12
0
La Pensione di vecchiaia è il trattamento erogato dall’Inps per tutti i lavoratori e le lavoratrici che hanno 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi. Non è previsto nel 2025 l’adeguamento alla speranza di vita dell’età pensionabile di 67 anni e per quest’anno il minimo pensionistico è fissato a 598,61 euro. Invece, potranno esserci degli aumenti agli assegni pensionistici per adeguarli al caro vita di questo periodo e comunque sempre parametrati alla contingenza economica del momento. L’importo delle pensione è determinato dal montante contributivo accumulato durante la propria carriera lavorativa e dal metodo di calcolo della pensione scelto, retributivo, contributivo o misto. La pensione di vecchiaia inizia dal mese successivo al raggiungimento dei requisiti richiesti o in altri termini dal mese successivo a quello della presentazione della domanda.