:

Cosa significa "Universitates iuris"?

Teseo Villa
Teseo Villa
2025-07-07 16:28:56
Numero di risposte : 9
0
Gli interpreti medievali distinsero tra universitates facti e universitates iuris. Le universitates facti sono tra le quali configurano ad esempio biblioteche e pinacoteche. Le universitates iuris sono situazioni giuridiche complessive riferibili a un solo soggetto. Ne è un esempio l’ereditas.
Antonia Guerra
Antonia Guerra
2025-07-07 13:24:00
Numero di risposte : 6
0
Una opinione molto diffusa sostiene che universalità di mobili in entrambi gli articoli significhi universitas iuris, la quale, secondo il concetto comunemente accolto, sarebbe un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ridotto a unità dal diritto, un monen iuris, avente unità solamente per finzione legale e che si ridurrebbe all'eredità. Un'altra opinione ritiene che universalità di mobili comprenda oltre la universitas iuris, anche quella facti o hominis, considerando come tale il complesso di più cose collegate fra loro dal vincolo della comune e speciale destinazione economica. L'unificazione di queste cose è sociale, non giuridica; per il diritto, anzi, esse formano non già un oggetto unico ma un complesso di più oggetti. Soltanto in certi rapporti la legge tiene conto della loro unità economico-sociale. Altri ritengono che l'universalità di mobili comprenda soltanto universitas facti. L'opinione preferibile è quella che la ritiene una universitas facti. Se questa si dovesse intendere come universitas iuris ne verrebbe l'assurdo che dall'azione di manutenzione sarebbero tutelate solo le universitates iuris aventi a oggetto cose mobili ed escluse quelle aventi a oggetto beni immobili. Se l'universitas iuris si concreta in un nomen iuris, essa non è suscettibile di possesso.