Cos'è il principio di universalità?

Elena Santoro
2025-07-24 19:17:57
Numero di risposte
: 20
Il principio di universalità implica che tutte le entrate e le spese devono essere incluse nel bilancio.
Questo significa che non ci possono essere entrate o spese "fuori bilancio".
Questo principio garantisce la trasparenza e la responsabilità nella gestione delle finanze pubbliche.
Se un ente pubblico riceve un finanziamento, questo deve essere incluso nel bilancio.
Allo stesso modo, tutte le spese devono essere registrate nel bilancio.

Elio Neri
2025-07-16 11:26:58
Numero di risposte
: 17
Il principio di universalità si riferisce a un complesso di cose che appartengono alla stessa persona ed hanno una destinazione unitaria.
Tre sono gli elementi delle universalità: pluralità di cose mobili, destinazione unitaria, appartenenza al medesimo soggetto.
Le cose che compongono l'universalità, pur avendo ciascuna un proprio distinto valore economico, debbono assolvere una funzione comune.
Per certi fini le universalità sono regolate come cose immobili.
Esse non possono acquistarsi mediante il possesso in buona fede.
Sono tutelabili, in via possessoria, mediante l'esercizio dell'azione di manitenzione.
Un'altra forma di universalità è l'universalità di diritto, ossia una pluralità di rapporti giuridici considerati come complesso unitario dalla legge.
Nella universalità di diritto è la legge che considera e regola unitariamente una serie di rapporti giuridici.
Un esempio importante di universalità di diritto è l'eredità.

Bibiana Ferraro
2025-07-07 16:23:42
Numero di risposte
: 17
Per universalità di beni mobili si intende, secondo l'articolo 816 del Codice civile italiano, la pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e che hanno una destinazione unitaria. L'universalità è considerata un tutto unico e può essere legittimamente venduta senza dover elencare specificamente le cose che la compongono. Tre sono gli elementi necessari perché si possa parlare di universalità: una pluralità di cose mobili, una destinazione unitaria intesa come funzione comune e l'appartenenza delle cose al medesimo soggetto. La destinazione unitaria non fa comunque perdere l'autonomia alle cose che formano la universalità le quali potranno quindi essere oggetto, separatamente l'una dall'altra, di singoli atti. Quando l'universalità nasce per volere del proprietario si parla di universalità di fatto. Invece quando l'universalità è stabilita dal legislatore si parla di universalità di diritto, ad es. l'azienda è definita come universalità di beni dalla legge, in quanto una pluralità di beni è destinata al medesimo scopo.
Leggi anche
- Che cos'è l'universalità di diritto?
- Cosa si intende per stato di fatto e di diritto?
- Cosa vuol dire di fatto e di diritto?
- Cosa significa universalità dei diritti umani?
- Cosa significa "Universitates iuris"?
- Cosa si intende per "stato di fatto"?
- Qual è la differenza tra una situazione di fatto e una situazione di diritto?
- Quali sono i presupposti di fatto e di diritto?
- Quali sono le universalità patrimoniali nel diritto privato?