:

Qual è la differenza tra dolo e violenza?

Leonardo Gatti
Leonardo Gatti
2025-07-08 07:00:01
Numero di risposte : 7
0
Tra gli elementi essenziali del negozio giuridico c’è la volontà, la cui formazione può essere alterata dai cosiddetti vizi del consenso, che sono il dolo, l’errore e la violenza. Il dolo e l’errore influenzano la conoscenza; la violenza incide sulla decisione della parte. I primi due (errore e dolo) influenzano la conoscenza; il terzo (violenza) condiziona la decisione. Il contraente, il cui consenso è stato dato per errore, estorto con violenza o carpito con dolo, può chiedere l’annullamento del contratto. Dunque, di regola, i vizi della volontà negoziale danno luogo all’annullabilità del negozio, per cui l’atto è sì efficace ma suscettibile di esserne privato con sentenze di annullamento: è l’ordinamento stesso che rimette poi ai singoli contraenti se fare valere o meno il vizio.
Timothy Santoro
Timothy Santoro
2025-07-08 05:58:27
Numero di risposte : 7
0
Il dolo si concretizza in artifici e raggiri idonei ad indurre la parte che ne è vittima in errore. La violenza come vizio del consenso è la violenza morale, da intendersi come minaccia di un male ingiusto a sé, ai propri beni o alle persone vicine. La violenza morale, che è un vizio del consenso, non va confusa con la violenza fisica: nel caso in cui si verifichi quest'ultima, il consenso non c'è proprio. La violenza che vizia il consenso è da intendersi come minaccia di un male ingiusto a sé, ai propri beni o alle persone vicine. Al contrario, il dolo è rappresentato da artifici e raggiri posti in essere da una parte per indurre l'altra in errore. La violenza si concretizza in una minaccia di un male ingiusto, mentre il dolo è rappresentato da artifici e raggiri che viziano il consenso. Solo il dolo richiede che la parte che ne sia destinataria cada in errore. Per come inteso dal legislatore, il dolo non è una forma di violenza, ma si traduce solamente in atti ingannevoli dell'altra parte.
Harry Caputo
Harry Caputo
2025-07-08 04:13:30
Numero di risposte : 10
0
Il dolo si verifica quando una parte induce l’altra a concludere un contratto tramite raggiri o artifici. La violenza consiste in una minaccia che coarta la volontà di una parte, costringendola a concludere un contratto contro la sua volontà. Vizio Definizione Effetto principale Errore Falsa rappresentazione della realtà Annullabilità del contratto Dolo Inganno mediante raggiri o artifici Annullabilità o risarcimento Violenza Minaccia fisica o morale Annullabilità del contratto. Il dolo può provenire anche da un soggetto terzo rispetto al contratto. La violenza può essere Fisica o morale: Include sia la coercizione fisica che la minaccia di un danno grave e ingiusto. Se la minaccia proviene da un terzo, il contratto è annullabile solo se la controparte ne era a conoscenza.