Quali caratteri deve avere la violenza perché possa essere causa di annullamento del contratto (art. 1435 CC)?

Nunzia Grasso
2025-07-28 00:25:42
Numero di risposte
: 12
La violenza deve essere di tal natura da fare impressione sopra una persona sensata e da farle temere di esporre sé o i suoi beni a un male ingiusto e notevole.
La minaccia deve essere ingiusta, così che non è causa di annullamento del contratto la minaccia di far valere un diritto se non quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti.
Non basta però, un qualsiasi atto di violenza.
Affinché si possa far luogo all’annullamento del contratto la violenza, che può provenire anche da un terzo, deve essere di tal natura da fare impressione sopra una persona sensata e da farle temere di esporre sé o i suoi beni o anche la persona o i beni del coniuge, di un ascendente o di un discendente a un male ingiusto e notevole.
La minaccia deve essere ingiusta, così che non è causa di annullamento del contratto la minaccia di far valere un diritto se non quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti.

Gianni Sartori
2025-07-22 07:04:52
Numero di risposte
: 18
La violenza deve essere di tal natura da far impressione sopra una persona sensata e da farle temere di esporre sé o i suoi beni a un male ingiusto e notevole.
Si ha riguardo, in questa materia, all'età, al sesso e alla condizione delle persone.
La violenza rilevante per ottenere l'annullamento del contratto deve avere attitudine ad impressionare, sicché essa si sostanzia in una minaccia seria e attendibile e dipende dalla messa in scena, dalle possibilità della vittima di sottrarsi al male, dalla probabilità che la minaccia venga portata ad effetto.
L'idoneità ad impressionare è riferita al modello di una persona sensata, ossia ad una figura astratta di uomo ragionevolmente equilibrato.
La minaccia può manifestarsi in tutte le forme e i modi psicologicamente idonei a coartare l'altrui volontà, può essere diretta o indiretta, determinata o indeterminata, reale o simbolica, palese o larvata, mediante allusioni o persino consigli, esortazioni, preghiere, operata di persona, mediante intermediari o per posta, telefono ecc.
La minaccia deve essere specificamente finalizzata ad estorcere il consenso alla conclusione del contratto, deve provenire dalla controparte o da un terzo e deve essere di natura tale da incidere con efficienza causale sul determinismo del soggetto passivo, che in assenza della minaccia non avrebbe concluso il negozio.

Piccarda Russo
2025-07-08 07:48:10
Numero di risposte
: 16
La violenza deve essere di tal natura da fare impressione sopra una persona sensata e da farle temere di esporre se' o i suoi beni a un male ingiusto e notevole.
Si ha riguardo, in questa materia, all'eta', al sesso e alla condizione delle persone.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra dolo e violenza?
- Quando la violenza è causa di annullamento del contratto?
- Qual è la differenza tra errore e dolo?
- Quali sono i vizi di forma di un contratto?
- Quali sono i tre tipi di dolo?
- Quando si configura il reato di violenza?
- Quando il dolo è causa di annullamento del contratto?
- Quali sono le diverse forme di dolo?