Quali sono i tre tipi di dolo?

Maddalena Rizzi
2025-07-08 09:07:16
Numero di risposte
: 3
Il dolo si può distinguere in dolo «diretto» (o intenzionale), che è la più grave forma di dolo e si verifica quando il soggetto agente assume un comportamento corrispondente a quello voluto e rappresentatosi.
Il dolo «indiretto» (o eventuale) si ha quando da parte del soggetto agente vi è la consapevolezza che il proprio comportamento potrebbe sfociare in un fatto illecito.
Nell’ambito del dolo "indiretto o eventuale" si distingue: il dolo «alternativo», quando il soggetto agente prevede possibile il verificarsi di due eventi, risultandogli indifferente quale dei due eventi sia prodotto in concreto dalla sua condotta.
Il dolo «indeterminato», quando il soggetto agente si configura anche la possibilità di realizzare una pluralità di eventi accettando il rischio che si realizzino tutti cumulativamente o alternativamente.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra dolo e violenza?
- Quando la violenza è causa di annullamento del contratto?
- Qual è la differenza tra errore e dolo?
- Quali sono i vizi di forma di un contratto?
- Quando si configura il reato di violenza?
- Quali caratteri deve avere la violenza perché possa essere causa di annullamento del contratto (art. 1435 CC)?
- Quando il dolo è causa di annullamento del contratto?
- Quali sono le diverse forme di dolo?