:

Quali sono gli obblighi di chi ha l'usufrutto?

Piero Pellegrino
Piero Pellegrino
2025-07-16 11:30:34
Numero di risposte : 8
0
L'usufruttuario non gode solo di numerosi diritti ma è gravato anche da alcuni obblighi che deve rispettare nel corso della durata dell'usufrutto. I principali obblighi dell'usufruttuario ineriscono al dovere di mantenere la destinazione economica impressa alla cosa dal proprietario e quello di restituire la cosa, al termine dell'usufrutto, nello stato in cui si trova. L'usufruttuario dovrà provvedere al pagamento delle imposte, dei canoni, delle rendite fondiarie e degli altri pesi annuali che gravano sulla cosa, nonché accollarsi le spese e gli oneri relativi alla custodia, all'amministrazione ed alla manutenzione ordinaria del bene. Altri obblighi che spettano all'usufruttuario, infine, sono quelli relativi, da un lato, alla denuncia al proprietario delle eventuali usurpazioni commesse da terzi sul fondo e, dall'altro lato, al pagamento di un canone periodico in favore del proprietario, se previsto nell'atto costitutivo. L'usufruttuario deve usare la diligenza del buon padre di famiglia nel corso dell'esercizio del proprio diritto. Strettamente funzionali al rispetto dell'ultimo obbligo menzionato, sono altri due doveri che incombono sull'usufruttuario, salvo espressa dispensa: quello di fare a sue spese l'inventario dei beni e quello di prestare idonea cauzione per prendere possesso della cosa.
Michele Esposito
Michele Esposito
2025-07-09 03:43:10
Numero di risposte : 7
0
Dovere dell’usufruttuario è quello di cedere unicamente il diritto di cui è titolare e di notificare la cessione al proprietario stesso. Le spese e, in generale, gli oneri relativi alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria della cosa sono a carico dell’usufruttuario, così come le spese straordinarie rese necessarie dall’inadempimento degli obblighi di ordinaria manutenzione. L’usufruttuario è tenuto, per tutta la durata dell’usufrutto, a pagare le imposte, i canoni le rendite fondiarie e gli altri pesi che gravano sul reddito. L’usufruttuario ha il diritto di conseguire il possesso della cosa di cui ha l’usufrutto. L’usufruttuario ha diritto ad un’indennità per i miglioramenti che sussistono al momento della restituzione della cosa ed ha il diritto di eseguire addizioni che non alterino la destinazione economica della cosa, con la possibilità di toglierle alla fine dell’usufrutto.
Marianita Cattaneo
Marianita Cattaneo
2025-07-09 02:39:31
Numero di risposte : 9
0
L’usufruttuario è tenuto a mantenere la natura e l’utilizzo originario dell’immobile. L’usufruttuario è tenuto al versamento delle imposte sul reddito e dell’IMU per l’abitazione. L’usufruttuario è tenuto a restituire l’immobile al nudo proprietario nello stato in cui si trova, salvo il normale deperimento d’uso. L’usufruttuario è tenuto a conservazione della destinazione economica del bene. L’usufruttuario è tenuto a manutenzione ordinaria: rientrano a suo carico le spese necessarie a preservare il bene in buono stato d’uso.