Chi ha l'usufrutto può vendere la casa?

Cosetta Farina
2025-07-27 13:21:41
Numero di risposte
: 11
Secondo l’articolo 980, comma 2, del codice civile, l’usufruttuario può cedere il suo diritto a un terzo, salvo divieto esplicito del nudo proprietario. Dunque l’usufruttuario può tanto vendere quanto donare il proprio usufrutto a un’altra persona. Per cedere l’usufrutto non è necessario il permesso del nudo proprietario. Tuttavia, la vendita dell’usufrutto non è possibile se il contratto di costituzione dell’usufrutto stesso pone un esplicito divieto. La vendita avrà ad oggetto può sempre il diritto di usufrutto e non la proprietà dell’immobile in sé. Anche a seguito della cessione dell’usufrutto, il nudo proprietario resta dunque lo stesso soggetto mentre cambia esclusivamente l’usufruttuario. Proprio per questo la vendita dell’usufrutto avviene a un prezzo più basso rispetto alla vendita dell’intera proprietà.
Per vendere l’usufrutto, bisogna innanzitutto recarsi dal notaio e stipulare un atto pubblico. L’uso della vendita avviene poi trascritto, a cura del notaio, nei Pubblici Registri Immobiliari.
Nulla vieta che l’usufruttuario ceda il proprio diritto di usufrutto al nudo proprietario. In tal caso però l’usufrutto si estingue per “consolidazione”. In pratica il nudo proprietario acquista la “piena proprietà” del bene potendolo anche utilizzare.

Ivana Fontana
2025-07-23 03:12:23
Numero di risposte
: 19
Il proprietario dell’immobile è l’unico soggetto che può decidere di vendere casa.
L’usufruttuario non può vendere l’immobile, ma può cedere il proprio diritto di usufrutto che resterà attivo per tutta la vita del primo usufruttuario.
Vendere una casa con usufrutto è una pratica che gode di alcune peculiarità ed è bene tenerne conto.
L’immobile con usufrutto può essere venduto, ma l’acquirente dovrà rispettare il diritto di usufrutto fino alla scadenza.
L’acquirente che compra l’immobile non può utilizzare la casa a causa della presenza dell’usufruttuario e potrà goderne solo se stabilito dall’usufruttuario.
Ci sono anche alcune azioni che l’usufruttuario non può compiere come: vendere l’immobile.

Karim Riva
2025-07-09 05:39:35
Numero di risposte
: 15
L’usufruttuario non può vendere l’immobile, ma cedere il proprio diritto di usufrutto che resterà attivo per tutta la vita del primo usufruttuario.
L’immobile con usufrutto può essere venduto dal proprietario, ma l’acquirente dovrà rispettare il diritto di usufrutto fino alla scadenza.
L’acquirente che compra l’immobile non potrà utilizzare la casa immediatamente a causa della presenza dell’usufruttuario e potrà goderne solo se stabilito dall’usufruttuario.
Il proprietario dell’immobile è l’unico soggetto che può decidere di vendere casa.
L’usufruttuario può compiere le seguenti azioni: abitare nell’immobile su cui grava l’usufrutto subaffittare l’immobile cedere l’usufrutto
L’usufruttuario non può vendere l’immobile, trasmettere in eredità l’usufrutto e cambiare la destinazione economica del bene.

Morgana Galli
2025-07-09 05:12:58
Numero di risposte
: 24
Il proprietario può decidere di vendere la nuda proprietà, cedendo il diritto di disporre dell’immobile al momento della cessazione dell’usufrutto.
L’usufruttuario, invece, può decidere di vendere il proprio diritto di godimento dell’immobile.
In questo caso, l’acquirente diventa il nuevo usufruttuario, subentrando al venditore nel diritto di vivere nell’abitazione fino alla sua morte.
Il proprietario della nuda proprietà rimane lo stesso.
Per riassumere, nella vendita di una casa con usufrutto, è importante distinguere due casi:
Vendita della nuda proprietà: In questo caso, il proprietario vende il proprio diritto di disporre dell’immobile, ma l’usufruttuario mantiene il diritto di goderne fino alla sua morte.
L’acquirente diventa quindi proprietario dell’immobile solo alla cessazione dell’usufrutto.
Vendita dell’usufrutto: In questo caso, l’usufruttuario vende il proprio diritto di godere dell’immobile.
L’acquirente diventa quindi usufruttuario al posto del venditore, fino alla sua morte.
Il proprietario della nuda proprietà rimane lo stesso.
Vendere una casa con usufrutto può essere una scelta vantaggiosa per diverse ragioni.
Può permettere al proprietario di monetizzare un immobile pur continuando a goderne, oppure può essere un’opzione per trasferire la proprietà a un erede in modo graduale.
Leggi anche
- Quali diritti ha chi ha l'usufrutto?
- Quali sono i vincoli dell'usufrutto?
- Quali sono le regole dell'usufrutto?
- Quali sono i poteri dell'usufruttuario?
- Cosa non può fare l'usufruttuario?
- Cosa comporta avere l'usufrutto su una casa?
- Quali sono gli obblighi di chi ha l'usufrutto?
- L'usufruttuario può cacciare il proprietario di un immobile?
- L'usufrutto è trasmissibile agli eredi?