:

Cosa non può fare l'usufruttuario?

Egidio Serra
Egidio Serra
2025-07-28 20:54:52
Numero di risposte : 24
0
Il Codice Civile che regola l’usufrutto immobiliare ha stabilito che l’usufruttuario non possa modificare la destinazione d’uso dell’immobile o trasformare parti dell’immobile, non possa eseguire lavori di ristrutturazione senza il consenso del proprietario ed è obbligato a occuparsi della manutenzione ordinaria del bene e a rendere l’immobile al proprietario al termine dell’usufrutto. L’usufruttuario dovrà mantenere in buono stato di manutenzione l’immobile senza però produrre modifiche o iniziare lavori senza l’autorizzazione del proprietario come fosse un locatario. Non ha alcun diritto di vendere la casa avuta in usufrutto che resta in capo al proprietario, ma potrebbe invece cederla a terzi sia a titolo gratuito sia in locazione. L’usufruttuario non possa modificare la destinazione d’uso dell’immobile o trasformare parti dell’immobile. Non possa eseguire lavori di ristrutturazione senza il consenso del proprietario. In presenza di gravi e dimostrate negligenze da parte dell’usufruttuario, ad esempio cambio di destinazione economica del bene o tentativi illeciti di vendita del bene avuto in usufrutto. Il Codice Civile che regola l’usufrutto immobiliare ha stabilito che l’usufruttuario non possa modificare la destinazione d’uso dell’immobile o trasformare parti dell’immobile, non possa eseguire lavori di ristrutturazione senza il consenso del proprietario ed è obbligato a occuparsi della manutenzione ordinaria del bene e a rendere l’immobile al proprietario al termine dell’usufrutto. Chi ha un immobile in usufrutto in nessun caso può far sì che il proprietario smetta di essere tale. L’usufruttuario non può modificare la destinazione d’uso dell’immobile o trasformare parti dell’immobile. Non possa eseguire lavori di ristrutturazione senza il consenso del proprietario ed è obbligato a occuparsi della manutenzione ordinaria del bene e a rendere l’immobile al proprietario al termine dell’usufrutto.
Gabriele Rizzo
Gabriele Rizzo
2025-07-20 14:59:13
Numero di risposte : 22
0
L’usufruttuario può godere di ogni utilità prodotta dalla cosa, può vendere i frutti o darla in locazione ma ha l’obbligo di custodia della cosa e di restituzione al termine dell’usufrutto. Non gli è consentito apportare trasformazioni, proprio perché al termine dell’usufrutto, la nuda proprietà è destinata a riespandersi. Il nudo proprietario può vendere l’immobile mentre l’usufruttuario no, può solo concederlo in locazione. L’usufruttuario non può esprimere alcun consenso / dissenso alla vendita né percepire alcun compenso. L’usufruttuario però può cedere il diritto di usufrutto a terzi dietro corrispettivo o a titolo gratuito. Esistono due casi in cui l’usufruttuario può diventare proprietario e, di conseguenza, godere dei diritti di compravendita sull’immobile e cioè: quando l’usufruttuario acquista la casa dal nudo proprietario; quando, per successione o decesso del nudo proprietario, l’usufruttuario acquista la totalità dei diritti di proprietà. Solo in questi due casi di consolidamento dell’usufrutto, il titolare del diritto può diventare proprietario pieno dell’immobile e decidere, eventualmente, di venderlo.
Roberta Amato
Roberta Amato
2025-07-09 02:46:36
Numero di risposte : 20
0
Non sono presenti informazioni specifiche sull'usufruttuario in questo articolo.