L'azione di rivendicazione si prescrive in 5 anni?

Mauro Ferrara
2025-07-09 11:36:56
Numero di risposte
: 10
Non è previsto un termine di prescrizione per l'azione di rivendicazione della proprietà così come non è prevista una prescrizione per le azioni c.d. "negatorie".
Entrambe le azioni sono imprescrittibili.
Sono fatti salvi soltanto gli effetti dell'acquisto della proprietà da parte di altri a titolo di usucapione.
Pur in mancanza di un'espressa previsione legislativa, la quale è dettata expressis verbis soltanto per l'azione di rivendicazione, è pacificamente accettato che le azioni poste a tutela della proprietà abbiano il carattere dell'imprescrittibilità.
Anche tali azioni, volte rispettivamente ad ottenere dall'autorità giudiziaria una precisa demarcazione della linea di confine tra due fondi attigui e a ripristinare i termini mancanti o diventati irriconoscibili tra fondi contigui, secondo la giurisprudenza, data la natura reale e petitoria, sono imprescrittibili, a meno che non venga eccepita l'usucapione.

Vienna Sanna
2025-07-09 11:10:18
Numero di risposte
: 9
L’azione di rivendicazione non si prescrive, salvi gli effetti dell’acquisto della proprietà da parte di altri per usucapione.
L’usucapione è un modo di acquisire la proprietà di un bene attraverso il possesso continuato e ininterrotto per un certo periodo di tempo, previsto dalla legge.
L’azione di rivendicazione non è soggetta a prescrizione, il che significa che il proprietario può esercitarla in qualsiasi momento, salvo gli effetti dell’acquisto della proprietà da parte di altri attraverso usucapione.

Shaira Gentile
2025-07-09 11:08:14
Numero di risposte
: 7
L'azione di rivendicazione non si prescrive, salvi gli effetti dell'acquisto della proprieta' da parte di altri per usucapione. Il proprietario puo' rivendicare la cosa da chiunque la possiede o detiene e puo' proseguire l'esercizio dell'azione anche se costui, dopo la domanda, ha cessato, per fatto proprio, di possedere o detenere la cosa. In tal caso il convenuto e' obbligato a ricuperarla per l'attore a proprie spese, o, in mancanza, a corrispondergliene il valore, oltre a risarcirgli il danno.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra un'azione negatoria e un'azione di rivendicazione?
- Cosa si intende per azione negatoria?
- Qual è la differenza tra un'azione di rivendicazione e un'azione di reintegrazione?
- Cosa si intende per azione di rivendicazione?
- Qual è la differenza tra azione surrogatoria e azione revocatoria?
- Cos'è l'azione negatoria servitù di passaggio?
- Quali sono i presupposti per l'azione di rivendicazione?