:

Cosa si intende per azione negatoria?

Ursula Rizzi
Ursula Rizzi
2025-07-09 08:00:19
Numero di risposte : 9
0
Il proprietario puo' agire per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio. Se sussistono anche turbative o molestie, il proprietario puo' chiedere che se ne ordini la cessazione, oltre la condanna al risarcimento del danno.
Nicoletta Bianchi
Nicoletta Bianchi
2025-07-09 07:03:55
Numero di risposte : 11
0
L'azione negatoria è un'azione giudiziaria, prevista dall'ordinamento giuridico italiano. Viene esercitata dal proprietario contro chi affermi l'esistenza di un diritto reale sulla cosa, come un usufrutto o una servitù prediale. L'azione negatoria è volta ad accertare che il diritto di proprietà non sia gravato dai vincoli e dalle limitazioni da altri affermate: costituisce un'azione di accertamento negativo, che può essere esperita se sussiste, in capo all'attore, un motivo di temere pregiudizio dall'affermazione altrui. L'azione negatoria può anche assolvere ad una funzione inibitoria, per cui il proprietario potrà ottenere l'ordine di cessazione delle turbative arrecate sulla base del diritto vantato, nonché ad una funzione risarcitoria. Incombe all'altra parte l'onere di provare l'esistenza del diritto che pretende di avere su quel bene altrui. L'azione negatoria è imprescrittibile. Tale azione è disciplinata dall'art. 949 del Codice Civile.
Sara Rinaldi
Sara Rinaldi
2025-07-09 05:26:26
Numero di risposte : 9
0
Azione negatoria nozione è il rimedio concesso al proprietario che intende far accertare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa o anche far cessare le molestie o turbative connesse con l'affermazione del diritto altrui sulla sua cosa. L'azione è ammessa quando un altro soggetto affermi di avere diritti sulla cosa o, addirittura, affermi di essere lui il proprietario. Si ritiene che l'altrui vanto deve corrispondere alla affermazione di un diritto reale, visto che un diritto personale non può mettere in discussione la pienezza della proprietà. Se l'affermazione del diritto è accompagnata anche da turbative o molestie di fatto, il proprietario può chiedere che se ne ordini la cessazione e chiedere il risarcimento del danno. Presupposto processuale per adire il giudice è la serietà della minaccia portata da chi si afferma titolare del diritto sulla cosa.
Abramo Sala
Abramo Sala
2025-07-09 04:47:29
Numero di risposte : 14
0
Azione negatoria è un'Azione risalente alla tarda età repubblicana, posta a tutela del Dominuim ex uire Quiritium. Era concessa al dominus contro chiunque reclamasse illecitamente la titolarità di un uis praedii o di un usufructus sulla casa. Essa era finalizzata a contestare l’esistenza di tale diritto e ad affermare la piena libertà della cosa da ogni vincolo estraneo al potere illimitato del proprietario. Nella formula si negava la spettanza del diritto al convenuto. Il dominus aveva l’onere di provare il Dominium et iure Quiritium ed il convenuto, eventualmente, il proprio diritto reale limitato.