Quali sono le nuove detrazioni fiscali per il 2025?

Sebastiano Rizzo
2025-07-10 08:53:39
Numero di risposte
: 9
Le detrazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Ecobonus e Sismabonus sono prorogate fino al 2027, con aliquote maggiorate per i proprietari nel caso in cui l’immobile sia adibito ad abitazione principale.
Per la “prima casa” lo sconto fiscale sale al 50% per le spese sostenute nel 2025 e al 36% per quelle affrontate negli anni 2026 e 2027.
La detrazione resta quella più elevata anche se l’immobile è adibito a dimora abituale di un familiare del contribuente.
Per usufruire dell’agevolazione maggiorata, che spetta anche per gli interventi realizzati sulle pertinenze, come garage e cantine, è necessario che l’immobile venga adibito a prima casa alla fine dei lavori.
La circolare fornisce alcuni chiarimenti sulla detrazione del 65% delle spese sostenute nel 2025 prevista a favore dei condomìni, delle persone fisiche che realizzano interventi su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari.
I contribuenti che hanno sostenuto spese nel 2023 per interventi agevolati potranno scegliere di ripartire la detrazione in 10 quote annuali di pari importo.
La scelta potrà essere effettuata presentando una dichiarazione integrativa entro il 31 ottobre 2025.
In caso di maggior debito d’imposta, il versamento potrà essere effettuato senza sanzioni né interessi entro il termine per il versamento del saldo delle imposte relative al 2024.
Confermato inoltre per il 2025 il bonus mobili con un limite di spesa di 5mila euro.
Leggi anche
- Quali sono le nuove regole per i figli a carico sopra i 30 anni?
- Che fine faranno le detrazioni per familiari a carico?
- Quali sono le novità per le detrazioni per figli a carico disabili nel 2025?
- Quali sono le novità per le detrazioni fiscali nel 2025?
- Quali sono le nuove detrazioni per i figli a carico nel 2025?
- Cosa cambia per i figli a carico nel 2025?
- Quando bisogna togliere i figli a carico?
- Quando verranno tolte le detrazioni per i figli a carico?
- Quali sono le novità per le detrazioni per figli a carico nel 2025?