Cosa cambia per i figli a carico nel 2025?

Zelida Ferrari
2025-07-10 16:01:20
Numero di risposte
: 6
Dal 1° gennaio 2025 è però previsto che la detrazione per i figli a carico si applichi esclusivamente con riferimento ai figli di età inferiore a 30 anni, salvo che nel caso di disabilità accertata.
Tornano invece ad essere applicate per i figli a carico dai 22 anni in su, e comunque fino al compimento dell'età di 30 anni (salvo nei casi di disabilità accertata), limite quest'ultimo stabilito a decorrere dal 1° gennaio 2025 (Legge di Bilancio).
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel periodo d’imposta (anno solare) hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro (soglia che si alza a 4.000 euro per i figli fino a 24 anni), al lordo degli oneri deducibili e della deduzione dell’abitazione principale e relative pertinenze.
Un familiare non può mai essere considerato fiscalmente a carico, nemmeno per una parte dell’anno, se il suo reddito annuale supera complessivamente il suddetto limite di 2.840,51 euro (ovviamente 4.000 euro nel caso dei figli fino a 24 anni).
Ai fini del calcolo della detrazione spettante, qualora nel corso dell’anno sia cambiata la situazione del familiare a carico (ad esempio se si sposa), viene considerato per intero il mese in cui si verificano le situazioni di cambiamento.

Nicoletta D'angelo
2025-07-10 15:14:37
Numero di risposte
: 6
Cosa cambia per i figli a carico nel 2025?
La legge di bilancio 2025 ha introdotto alcune novità in materia di detrazioni per carichi di famiglia, modificando l’articolo 12 del Testo Unico delle imposte sui redditi.
L’INPS, con il messaggio 26 febbraio 2025, n. 698, illustra le modifiche normative relative alle detrazioni fiscali riconosciute per ciascun figlio e per gli ascendenti conviventi con il contribuente, e specifica i requisiti di cittadinanza necessari ad accedere alle detrazioni.
Il messaggio, inoltre, ricorda che è onere del contribuente dichiarare al sostituto di imposta il diritto alle detrazioni previste e di comunicare tempestivamente ogni variazione.

Mariapia Fabbri
2025-07-10 15:03:42
Numero di risposte
: 10
Come cambia il sistema delle detrazioni fiscali nel 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per le detrazioni fiscali relative ai figli a carico e ai limiti di reddito.
Il nuovo articolo 16-ter della Manovra ridefinisce il meccanismo di calcolo delle detrazioni, influenzando milioni di contribuenti.
Tra i cambiamenti più rilevanti troviamo:
Nuove soglie di reddito per le detrazioni fiscali
Maggiori vantaggi per chi ha figli a carico
Detrazioni progressivamente ridotte per redditi elevati
Conferma delle detrazioni per spese sanitarie e investimenti in startup
Detrazione figli a carico 2025: limiti e calcolo
Quali sono i nuovi limiti di reddito per i figli a carico?
Per rientrare tra i beneficiari della detrazione per figli a carico, il reddito annuo del figlio non deve superare:
2.840,51 euro (se ha più di 24 anni)
4.000 euro (se ha meno di 24 anni)
La detrazione per figli a carico rimane fissata a 950 euro per ciascun figlio, inclusi:
Figli naturali riconosciuti
Figli adottivi
Figli affiliati o affidati
Figli nati fuori dal matrimonio
Inoltre, la detrazione è applicabile anche per figli di età superiore ai 21 anni, ma sotto i 30 anni.
Le nuove detrazioni fiscali 2025 rappresentano un vantaggio per molte famiglie con figli a carico, che potranno beneficiare di un sistema più equo e progressivo.
Tuttavia, i contribuenti con redditi molto elevati vedranno ridotte le agevolazioni fiscali, con una detrazione che si azzera oltre i 240.000 euro di reddito.

Marieva D'angelo
2025-07-10 14:24:30
Numero di risposte
: 14
Le nuove disposizioni sui figli a carico e altri familiari a carico porteranno a tagli significativi, che andranno a colpire anche chi non ha la cittadinanza italiana.
Una delle principali novità riguarda le detrazioni fiscali per i figli a carico.
Fino al 2024, queste detrazioni venivano riconosciute per i figli che avevano compiuto 21 anni, indipendentemente dall’età successiva.
Dal 2025, invece, saranno applicate solo per i figli che non hanno superato i 30 anni, con un massimo di 950 euro per figlio.
Tuttavia, c'è un'eccezione per i figli con disabilità certificata secondo la Legge 104, per i quali la detrazione rimarrà valida anche oltre i 30 anni.
Inoltre, le detrazioni riguarderanno non solo i figli biologici, ma anche i figli adottivi e quelli nati fuori dal matrimonio, sempre che non abbiano superato il limite di età previsto.
La Legge di Bilancio 2025 prevede che le detrazioni per figli e familiari a carico non siano più riconosciute a chi non ha la cittadinanza italiana, anche se il familiare risiede all’estero.

Eliziario Pellegrino
2025-07-10 14:22:41
Numero di risposte
: 6
Dal 2025 le detrazioni fiscali per i figli a carico subiranno importanti cambiamenti. La Legge di Bilancio ha introdotto un limite di età di 30 anni per beneficiare di queste agevolazioni, con l’eccezione dei figli con disabilità. Le detrazioni si applicano ai figli fiscalmente a carico tra i 21 e i 29 anni, poiché per quelli di età inferiore è previsto l’assegno unico universale. I limiti di reddito per essere considerati a carico rimangono invariati: 2.840,51 euro annui, elevati a 4.000 euro per i figli fino a 24 anni. Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel 2024 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Sono considerati fiscalmente a carico i figli di età non superiore a 24 anni che nel 2024 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 4.000 euro, al lordo degli oneri deducibili.

Ugo Gatti
2025-07-10 11:10:45
Numero di risposte
: 14
Dal 2025, i figli possono essere a carico solo da 21 a 30 anni, con l’unica eccezione dei disabili. Per i figli a carico è stata modificata la lettera c) del comma 1 dell’articolo 11 del TUIR, ammettendo alla detrazione solo i figli di età superiore ai 21 anni ma inferiore ai 30 anni. Sopra questa età, l’agevolazione fiscale, pari a 950 euro per ogni figlio, si applica solo se il figlio ha una disabilità accertata. La precedente formulazione ammetteva alla detrazione tutti i figli di età superiore a 21 anni. La detrazione è pari a 950 euro, mentre per i familiari a carico diversi dal coniuge e dai figli, la detrazione è pari a 750 euro.
La piattaforma NoiPA gestita dal ministero dell’Economia ha aggiornato il servizio self-service “Gestione familiari a carico e detrazioni che consente all’amministrato di inserire i dati dei familiari per i quali spettano le detrazioni IRPEF.
L’amministrazione riporta le novità contenute in Manovra e avverte i dipendenti che devono tenerne conto nel momento in cui compilano una nuova richiesta o aggiornano quelle precedentemente inserite.
In fase di aggiornamento dei dati dei parenti a carico è necessario inserire gli elementi relativi a tutti i familiari, compresi quelli per i quali non ci sono variazioni rispetto alla richiesta formulata in precedenza.
La detrazione si applica ai parenti ascendenti, e la manovra ha aggiunto allo stesso articolo 12 il comma 2-bis, che esclude dalla detrazione i familiari residenti all’estero di contribuenti stranieri che non sono cittadini italiani o europei o di uno stato aderente allo Spazio economico europeo.
Leggi anche
- Quali sono le nuove detrazioni fiscali per il 2025?
- Quali sono le nuove regole per i figli a carico sopra i 30 anni?
- Che fine faranno le detrazioni per familiari a carico?
- Quali sono le novità per le detrazioni per figli a carico disabili nel 2025?
- Quali sono le novità per le detrazioni fiscali nel 2025?
- Quali sono le nuove detrazioni per i figli a carico nel 2025?
- Quando bisogna togliere i figli a carico?
- Quando verranno tolte le detrazioni per i figli a carico?
- Quali sono le novità per le detrazioni per figli a carico nel 2025?