Quando bisogna togliere i figli a carico?

Diana Colombo
2025-07-10 17:33:25
Numero di risposte
: 7
Dal 1° gennaio 2025 è però previsto che la detrazione per i figli a carico si applichi esclusivamente con riferimento ai figli di età inferiore a 30 anni, salvo che nel caso di disabilità accertata.
Un familiare non può mai essere considerato fiscalmente a carico, nemmeno per una parte dell’anno, se il suo reddito annuale supera complessivamente il suddetto limite di 2.840,51 euro.
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel periodo d’imposta hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro.
Tornano invece ad essere applicate per i figli a carico dai 22 anni in su, e comunque fino al compimento dell'età di 30 anni, limite quest'ultimo stabilito a decorrere dal 1° gennaio 2025.
Soglia che si alza a 4.000 euro per i figli fino a 24 anni.
I figli, compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati.

Giacobbe Milani
2025-07-10 17:10:19
Numero di risposte
: 16
Possono essere considerati a carico i figli (compresi i figli adottivi, affidati o affiliati) indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto che siano o meno dediti agli studi o al tirocinio gratuito.
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel 2024 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
Sono considerati fiscalmente a carico i figli di età non superiore a 24 anni che nel 2024 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 4.000 euro, al lordo degli oneri deducibili.
Nel limite di reddito di 2.840,51 euro (o 4.000 euro) che il familiare deve possedere per essere considerato fiscalmente a carico, vanno computate anche le seguenti somme, che non sono comprese nel reddito complessivo.
Possono essere considerati a carico anche se non conviventi con il contribuente o residenti all’estero.
Dal 1° marzo 2022 le detrazioni per i figli a carico di cui all’art. 12 del TUIR spettano solo per i figli con 21 anni o più.
Per i figli di età inferiore, esse sono state sostituite dall’assegno unico che è erogato dall’INPS a seguito di apposita richiesta.
Per i figli disabili di età pari o superiore a 21 anni le detrazioni fiscali di cui al citato art. 12 sono cumulabili con l’AUU eventualmente percepito.
Nel caso in cui non si avesse diritto alla detrazione per i figli a carico, ad esempio perché il primo figlio è nato a maggio 2024, non viene meno la necessità di indicare i dati dei figli nel prospetto dei familiari a carico poiché questi dati sono necessari per riconoscere le altre agevolazioni previste per i figli a carico.
Si rammenta che per i figli non è mai possibile fruire delle detrazioni previste per gli altri familiari a carico.
I nonni che hanno a carico i nipoti a seguito di un formale provvedimento di affido o in ipotesi di collocamento o accasamento etero familiare (equiparata all’affidamento ai sensi della Legge 4 maggio 1983, n. 184) non possono beneficiare delle detrazioni previste per i figli e per gli altri familiari a carico.

Ian Marini
2025-07-10 13:49:36
Numero di risposte
: 12
I figli sono considerati fiscalmente a carico se non superano i 24 anni di età e se hanno percepito nell'anno un reddito pari o inferiore a 4 mila euro, mentre se superano i 24 anni sono a carico dei genitori solo se hanno percepito un reddito pari o inferiore a 2.840,51 euro.
Non ha importanza, dunque, se il figlio vive con i genitori o per conto proprio, se risiede in Italia o all'estero, se studia o se è inabile al lavoro: gli unici indicatori che contano sono il reddito percepito e l’età.
Un dubbio potrebbe venire in una particolare condizione, ossia quella in cui il figlio compia 24 anni proprio nel 2019.
Da quanto si deduce, il figlio che compie 24 anni nel corso del 2019 è considerato fiscalmente a carico per l’intero periodo d’imposta.
Se supera il limite dei 2.840,51 euro non può essere comunque considerato fiscalmente a carico.
Non è importante, dunque, per quanti o quali mesi il figlio abbia prodotto il reddito: al compimento del venticinquesimo anno se il limite di 2.840,51 euro viene superato, la detrazione si perde per l’anno intero.

Samira Mazza
2025-07-10 13:36:12
Numero di risposte
: 6
I figli restano a carico fino a quando non sono indipendenti economicamente.
Indipendentemente dall’età i figli restano a carico dei genitori fintanto che hanno un reddito inferiore a 4.000 euro se hanno fino a 24 anni, e inferiore 2841 euro se hanno dai 24 anni in poi.
Fintanto il figlio, quindi, non è indipendente economicamente risulta a carico del genitore.
Se le sue figlie hanno un reddito che supera quelli che le ho indicato, allora non sono più fiscalmente a suo carico e deve provvedere a comunicare al suo datore di lavoro di sospendere le detrazioni di cui, eventualmente sta fruendo.
Se, invece, le sue figli non superano i limiti di reddito, ha diritto sia a detrarre le spese che effettua per loro conto che a chiedere nuovamente le detrazioni in busta paga.
Anche un figlio di 40 anni, quindi, può essere considerato fiscalmente a carico dei genitori se rispetta questi limiti di reddito.
L’unico requisito richiesto per essere a carico è, appunto, quello reddituale.
Per essere considerato un figlio a carico, tra l’altro, non serve neanche convivere con il genitore.
Il genitore ha diritto di portare in detrazione le spese sostenute per il figlio a carico.

Ernesto Monti
2025-07-10 11:59:48
Numero di risposte
: 10
Quando un figlio non risulta più a carico dei genitori viene meno il diritto alle detrazioni fiscali per i figli.
Fino a quando un familiare resta a carico di un lavoratore dipendente, quest’ultimo ha diritto ad una detrazione in busta paga o in sede di conguaglio fiscale.
Se dovesse superare la soglia, d’altra parte, si troverebbe a dover restituire, anche in caso di cancellazione, quelle fino ad ora percepite dall’inizio dell’anno.
Le detrazioni, infatti, erogate mensilmente in busta paga, si riferiscono al reddito dell’anno in corso.
La cosa migliore, nel suo caso, visto che presume che superi la soglia limite, è cancellare le detrazioni fin da subito dal portale NoiPA.
In ogni caso se, poi, a conti fatti non superasse i 2841 euro entro dicembre, potrà recuperare le detrazioni non fruite in sede di conguaglio fiscale.
Ma potrebbe dover restituire una cifra minore nel caso, invece, per la fine dell’anno suo figlio non risulti più a carico fiscalmente.
Se lo desidera, in ogni caso, può anche mantenere le detrazioni e restituire, poi, la somma in sede di conguaglio fiscale.
Leggi anche
- Quali sono le nuove detrazioni fiscali per il 2025?
- Quali sono le nuove regole per i figli a carico sopra i 30 anni?
- Che fine faranno le detrazioni per familiari a carico?
- Quali sono le novità per le detrazioni per figli a carico disabili nel 2025?
- Quali sono le novità per le detrazioni fiscali nel 2025?
- Quali sono le nuove detrazioni per i figli a carico nel 2025?
- Cosa cambia per i figli a carico nel 2025?
- Quando verranno tolte le detrazioni per i figli a carico?
- Quali sono le novità per le detrazioni per figli a carico nel 2025?